Nuove modalità di presentazione telematica dei modelli di pagamento F24
Legge n. 157/2019, di conversione del D.L. n. 124 del 26 ottobre 2019 cd. “Decreto fiscale”
La Legge n. 157/2019, in vigore dal 25 dicembre 2019, di conversione del Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre u.s. (c.d. “Decreto Fiscale”), su cui vi abbiamo relazionato con nostra nota informativa del 30 ottobre u.s. ha, tra l’altro, ampliato i casi in cui è obbligatorio avvalersi dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) per la presentazione telematica dei modelli di pagamento F24.
Infatti, come precisato anche dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.110/E del 31 dicembre u.s., con decorrenza dalla data in vigore della norma in commento, tutti i soggetti che intendono operare in F24 una compensazione utilizzando crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta (le eccedenze di versamento, i rimborsi da mod. 730 e il c.d. “bonus Renzi”), sono obbligati ad utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, non essendo più ammesso l’utilizzo dei servizi di Home banking e remote banking offerti dalle banche e da Poste Italiane s.p.a.
Alla luce di tale nuovo obbligo di Legge, la Vostra società potrà pertanto trasmettere i modelli di pagamento F24 utilizzanto i seguenti canali telematici offerti dall’Agenzia delle Entrate:
a) “Entratel” anche attraverso il nostro Studio;
oppure autonomamente tramite
b) “F24 web” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, previo accesso con proprie credenziali;
c) “F24 online” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, previo accesso con proprie credenziali.
Nel caso in cui la Vostra società intenda trasmettere i modelli F24 tramite il canale Entratel avvalendosi del nostro Studio, Vi preghiamo cortesemente voler contattare il dott. Digioia all’indirizzo email
martino.digioia@payroll.it oppure, in alternativa, il dott. Perotti all’indirizzo email
pierantonio.perotti@payroll.it per le necessarie valutazioni.
A tal riguardo Vi anticipiamo sin d’ora che per la predisposizione dei relativi files necessitiamo delle seguenti informazioni:
- codice iban del c/c su cui dovrà essere addebitato il pagamento dei modelli F24;
- codice SIA;
- codice CUC.
Nel caso invece desideriate esclusivamente ricevere il file telematico per trasmettere in autonomia i modelli o avvalendoVi di un altro intermediario (es. commercialista), necessitiamo anche delle seguenti informazioni per la predisposizione del file medesimo
- Natura giuridica intermediario
- Ragione sociale intermediario
- Codice fiscale intermediario
- Indirizzo completo sede legale (indirizzo, numero civico, città, provincia, cap).
Nota bene: qualora i suindicati dati siano già in nostro possesso non occorrerà comunicarceli.
Posto che l’obbligo in commento riguarda anche la prossima scadenza del 16 gennaio 2020, Vi preghiamo cortesemente di volerVi attivare con tempestività comunicandoci la Vostra decisione nonché i dati a noi necessari al fine di evitare ritardi nel pagamento del mod. F24.