Categorie
Covid News e normative Normativa

Decreto Ristori Quater – Misure Urgenti Connesse all’Emergenza Epidemiologica Covid-19

Decreto Ristori Quater – Misure Urgenti Connesse all’Emergenza Epidemiologica Covid-19

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020, il Decreto Legge n. 157 del 30 novembre 2020 (cd. Decreto “Ristori QUATER “) con ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19,

Le disposizioni del decreto sono in vigore dal 30 novembre 2020.

 

Di seguito illustriamo le misure di interesse giuslavoristico contenute nel Decreto in commento, in schede così suddivise:

  1. Sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di dicembre (art. 2);
  2. Misure in materia di integrazione salariale (art. 13).

1. Sospensione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza nel mese di dicembre (art. 2)

L’articolo 2 della Decreto in commento dispone:

  • per tutte le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019;
  •  per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o prfessione con domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa sul territorio italiano che hanno iniziato l’attività dopo il 30 novembre 2019:
  • per i soggetti che esercitano le attività economiche sospese ai sensi del DPCM del 3 novembre 2020, aventi domicilio fiscale, sede legale o sede operativa in qualsiasi area del territorio nazionale;
  • per i soggetti che esercitano le attività dei servizi di ristorazione che hanno domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità e da un livello di rischio alto (zone arancioni e rosse);
  • per i soggetti che operano nei settori economici individuati nell’Allegato 2, ovvero esercitano l’attività alberghiera, l’attività di agenzia di viaggio o quella di tour operator, e che hanno domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (zone rosse);

la sospensione die termini che scadono nel mese di dicembre relativi:

a) ai contributi previdenziali previdenziali e assistenziali;

b) alle ritenute alla fonte e alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale che i soggetti operano come sostituti d’imposta;

c) all’imposta sul valore aggiunto – Iva;

 

I suddetti versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 marzo 2021.

 

2. Misure in materia di integrazione salariale (art. 13)

L’art. 13 dispone il riconoscimento dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal D.L. n. 104/2020 anche in favore dei lavoratori in forza al 9 novembre 2020 (data di entrata in vigore del cd. “Decreto Ristori bis”).

Categorie
Covid News e normative Normativa

Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020

Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020

Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Segnaliamo che sulla G.U. n. 269 del 28 ottobre u.s. è stato pubblicato il Decreto Legge 28 ottobre 2020 n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

La disposizione in titolo contiene numerose misure in materia di lavoro che esamineremo nel corso delle prossime ore, ed in merito alle quali Vi relazioneremo -come di consueto- con la massima tempestività.

Anticipiamo che l’art. 10 della disposizione in commento contiene la proroga dei termini per la trasmissione telematica del modello 770/2020, il cui nuovo termine è fissato al 10 dicembre 2020.

Categorie
Covid Famiglia News e normative Normativa Smart working

Decreto Legge n. 111 dell’ 8 settembre 2020: “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”

Decreto Legge n. 111 dell’ 8 settembre 2020: “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”

Sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 223 dell’8 settembre u.s. è stato pubblicato il Decreto Legge n. 111 di pari data recante disposizioni urgenti per l’avvio dell’anno scolastico a seguito della pandemia da Covid-19, che continene una novità importanmte in materia di smart working per i genitori di figli minori di 14 anni.   

Come è noto (ved. nostra circolare del 4 agosto u.s.) il D.L. n. 83/2020, aveva previsto che il diritto allo smart working per i lavoratori genitori di figli di età fino a 14 anni, per effetto di quanto previsto dall’articolo 90 del DL n. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77/2020, fosse prorogato fino al 14 settembre 2020 (data di inizio dell’anno scolastico), anzichè fino al 15 ottobre 2020.

 

Rammentiamo, per completezza, che tale facoltà era subordinata al fatto che non vi fosse l’altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi fosse un genitore non lavoratore, semprechè il lavoro agile risultasse compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa.

 

La norma in commento, all’art. 5, comma 1, dispone che -entro il 31 dicembre 2020- “Un genitore lavoratore dipendente può svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio convivente, minore di anni 14, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico.”

 

Al comma 2 è previsto che “Nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e comunque in alternativa alla misura di cui al comma 1, uno dei genitori, alternativamente all’altro, può astenersi dal lavoro per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio, minore di anni 14, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico.”

Per i periodi di astensione suindicati è riconosciuta -in luogo della retribuzione- un’indennità pari al 50% della retribuzione stessa, calcolata secondo quanto previsto dall’articolo 23 del T.U. in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, e che detti periodi sono coperti da contribuzione figurativa.

Per i giorni in cui un genitore fruisce dello smart working o del congedo sopra illustrati, ovvero svolge anche ad altro titolo l’attività di lavoro in modalità agile o comunque non svolge alcuna attività lavorativa, l’altro genitore non può chiedere di fruire di alcuna delle predette misure.

Segnaliamo che dalla formulazione della norma non traspare alcun obbligo di presentazione del certificato attestante la quarantena del figlio anche se ciò appare una necessità per il datore di lavoro. E’ auspicabile infatti che il Ministero del Lavoro, se fornirà le proprie indicazioni amministrative, o l’INPS dicano qualcosa sull’argomento, eventualmente inserendo l’obbligo di una autocertificazione.

Un altro aspetto a nostro avviso rilevante è che lo smart working o il congedo alternativo potranno essere fruiti più volte in presenza di più “quarantene” che potranno riguardare anche il medesimo figlio o più figli conviventi di età inferiore ai 14 anni, intendendosi come tale il limite coincidente con il giorno del compleanno.

Categorie
Covid Famiglia News e normative Normativa Smart working

Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020; Decreto Legge 30 luglio 2020 n. 83: Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020

Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020; Decreto Legge 30 luglio 2020 n. 83: Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020

Segnaliamo che sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 30 luglio 2020 sono stati pubblicati:

  1. la Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020 che, considerato l’attuale contesto di rischio sanitario, ha disposto la proroga al 15 ottobre 2020 del termine ultimo dello stato di emergenza;
  2. il Decreto Legge n. 83 del 30 luglio 2020 che riporta, nell’allegato 1, l’elenco delle disposizioni contenute nei Decreti Legge n. 19/2020 e n. 33/2020 prorogate al 15 ottobre 2020.

Di seguito illustriamo le principali misure di interesse giuslavoristico che, per effetto della pubblicazione dei summenzionati atti, sono quindi da intendersi prorogate fino al 15 ottobre 2020.

a) Smart working: procedura semplificata.

L’articolo 90 del D.L. n. 34/2020 specifica che la modalità di lavoro agile può essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali, ovvero utilizzando la procedura “semplificata” attualmente in uso, e ciò sino alla fine dello stato di emergenza. Alla luce di tale proroga, si ritiene pertanto che la procedura semplificata – ovvero senza necessità di accordo individuale con il lavoratore- sia utilizzabile fino al 15 ottobre p.v..

b) Smart working: lavoratori con handicap e/o nuclei familiari con portatori di handicap

I lavoratori dipendenti portatori di handicap grave o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con handicap grave hanno diritto -fino al 15 ottobre p.v.- a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile, purché tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione stessa.

Ai lavoratori del settore privato affetti da gravi e comprovate patologie con ridotta capacità lavorativa è riconosciuta la priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile.

c) Misure di contenimento del contagio: dispositivi di protezione individuale

Le mascherine chirurgiche reperibili in commercio sono considerate -fino al 15 ottobre p.v.- dispositivi di protezione individuale (DPI) per tutti i lavoratori e i volontari, sanitari e no, nonchè per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari che nello svolgimento dell’attività sono impossibilitati a mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro. 

Nota bene: Smart working per i lavoratori genitori di figli di età fino a 14 anni

Preme evidenziare che le disposizioni di cui all’articolo 90 del DL n. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77/2020, che disciplinano il diritto al lavoro agile per i dipendenti del settore privato con almeno un figlio minore di anni 14 sono prorogate fino al 14 settembre 2020 (data di inizio dell’anno scolastico), anzichè fino al 15 ottobre 2020. Tale facoltà è subordinata al fatto che non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, semprechè il lavoro agile sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa.

Il DL n. 83/2020 precisa infine che tutti i termini previsti da disposizioni legislative diverse da quelle individuate nell’allegato 1 al decreto stesso, connessi o correlati alla cessazione dello stato di emergenza dichiarato con Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, non sono modificati a seguito della proroga del predetto stato di emergenza, e la loro scadenza resta pertanto fissata al 31 luglio 2020 u.s..

Categorie
Covid News e normative Normativa

Emergenza “Covid-19”: Ordinanza Regione Lombardia n. 546 del 13 maggio 2020

Emergenza “Covid-19”: Ordinanza Regione Lombardia n. 546 del 13 maggio 2020

ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA

Segnaliamo che la Regione Lombardia ha emesso in data di ieri l’ordinanza n. 546 (atto n. 2343) con la quale ha introdotto ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio con specifichi obblighi anche in capo ai datori di lavoro, che di seguito illustriamo.

 

Art. 1, lett. a)

Prima dell’accesso al luogo di lavoro, il datore -o un suo delegato- deve sottoporre il personale dipendente al controllo della temperatura corporea. Detto controllo deve essere altresì attuato anche qualora durante l’attività il lavoratore dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da COVID – 19 (es. tosse, raffreddore, congiuntivite). Se la temperatura corporea del lavoratore risulterà superiore ai 37.5°, il datore di lavoro non dovrà consentire l’accesso nè la permanenza nei luoghi di lavoro.

I lavoratori in tali condizioni dovranno essere momentaneamente isolati e non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede.

Il datore di lavoro comunicherà tempestivamente tale circostanza, tramite il medico competente di cui al D.L. n.81/2008 e/o l’ufficio del personale all’ATS territorialmente competente la quale fornirà le opportune indicazioni cui la persona interessata deve attenersi.

 

Art. 1, lett. b)

Al datore di lavoro è “raccomandato fortemente” di effettuare la rilevazione della temperatura anche nei confronti dei clienti/utenti, prima dell’accesso ai luoghi di lavoro. Se tale temperatura dovesse risultare superiore a 37.5°, non sarà consentito l’accesso alla sede e l’interessato sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante.

 

Art. 1, lett. c).

Il datore di lavoro e tutti i lavoratori dipendenti sono, infine, “fortemente raccomandati” ad utilizzare la app denominata “AllertaLom”, compilando quotidianamente il questionario “CercaCovid”.

 

Riguardo a tali ulteriori misure, si suggerisce di informare il proprio personale dipendente attraverso una apposita breve circolare informativa, anche mediante affissione in bacheca o da pubblicare sul portale aziendale.

Categorie
Covid News e normative Normativa

Emergenza “Covid-19”: obblighi in materia di collocamento mirato ex Legge n. 68/1999

Emergenza “Covid-19”: obblighi in materia di collocamento mirato ex Legge n. 68/1999

Segnaliamo che la Regione Lombardia, con la Delibera della Giunta Regionale (DGR) n. XI / 3013 del 30 marzo u.s., emessa a seguito della situazione emergenziale contingente, ha previsto le seguenti importanti novità in merito agli obblighi in materia di collocamento mirato previsti dalla Legge n. 68/1999.

 

Convenzioni ex art. 11 L. 68/1999 (convenzioni di inserimento mirato)

Per quanto riguarda le convenzioni di inserimento mirato (art. 11) in essere, con la Delibera in titolo è stato previsto che “Tutte le scadenze successive al 25 febbraio 2020, previste all’interno delle convenzioni stipulate ai sensi dell’Articolo 11 della Legge 68/1999, vengono prorogate di sei mesi.”

Per le nuove convenzioni, ovvero quelle che verranno stipulate dal 30 marzo al 31 agosto 2020, i termini di durata e le rispettive scadenze verranno calcolati a decorrere dal 1° settembre 2020.

Tutte le aziende in convenzione art.11 interessate dalle disposizioni in commento saranno pertanto considerate ottemperanti fino alle nuove scadenze.

 

Convenzioni ex art. 14 D.Lgs. 276/2003 (Convenzione inserimento tramite cooperative sociali)

Nel caso in cui l’azienda si trovi nelle condizioni di dover sospendere la commessa a causa delle restrizioni connesse all’emergenza epidemiologica “Covid-19”, la convenzione è da considerarsi sospesa.
L’azienda rimane comunque ottemperante agli obblighi della Legge 68/99 per tutto il periodo della sospensione della commessa.

Le Cooperative sociali coinvolte nella sospensione delle attività possono fare ricorso alla Cassa Integrazione in Deroga per garantire la tutela dei dipendenti coinvolti nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto da Regione Lombardia e dalle parti sociali ai sensi del Decreto-Legge 9/2020 e del Decreto Legge 18/2020; fatta salva la possibilità delle parti di riconoscere, nel periodo di sospensione, una quota alla cooperativa per l’attività di tutoraggio ed i costi generali comunque presenti.

 

Assunzioni obbligatorie ed avviamenti al lavoro

Le preselezioni per adesione ad una specifica occasione di lavoro, gli avviamenti per scorrimento della graduatoria e le chiamate con avviso pubblico degli iscritti alle liste del collocamento mirato, effettuati secondo le modalità di cui ai commi 1 e 1 bis dell’art 7 della Legge della Legge 68/99, come modificato dall’art. 6 del D. Lgs. 151/2015, sono sospese fino al 17 maggio 2020.
I datori di lavoro destinatari di tali procedure di avviamento sono pertanto considerati ottemperanti per il periodo di sospensione, fatto salvo il riavvio delle procedure al termine dello stesso.
Rimangono sempre possibili le richieste nominative di avviamento (richieste di nulla osta nominativo) e le attività di preselezione effettuate in remoto, telefonicamente o online e che comunque non comportino lo spostamento dei candidati.

Categorie
Covid Famiglia News e normative Normativa

Misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020
Circolare Inps n. 47 del 28 marzo 2020
Misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19: Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) – ulteriori indicazioni ed istruzioni operative

Con la circolare n. 47 del 28 marzo scorso, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti in relazione a quanto previsto dal Decreto Legge n. 18/2020 e a quanto già indicato con i messaggi n. 1287/2020 e 1321/2020, in particolare con riferimento a:

1. Cassa integrazione ordinaria (CIGO);

2. Assegno ordinario (FIS);

3. Cassa integrazione in deroga (CIGD).

Nelle schede di seguito allegate, abbiamo provveduto ad aggiornare il contenuto della nostra circolare del 25 marzo scorso illustrandoVi anche quanto precisato dall’Istituto con la circolare in titolo.

Segnaliamo, inoltre, che lo scorso 30 marzo l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha sottoscritto con le principali Associazioni di Categoria e OO.SS. una convenzione in tema di anticipazione degli ammortizzatori sociali in commento in favore dei lavoratori destinatari, convenzione di cui di seguito illustriamo il contenuto.

CIGO – CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA CON CAUSALE “EMERGENZA COVID-19 NAZIONALE”

Aziende che possono presentare la domanda
Possono presentare la domanda di CIGO con la causale “Emergenza COVID-19 nazionale” le seguenti aziende:
  • industriali manifatturiere, di trasporti, estrattive, di installazione di impianti, produzione e distribuzione dell’energia, acqua e gas;
  • cooperative di produzione e lavoro che svolgano attività lavorative similari a quella degli operai delle imprese industriali, ad eccezione delle cooperative elencate dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n. 602;
  • dell’industria boschiva, forestale e del tabacco;
  • cooperative agricole, zootecniche e loro consorzi che esercitano attività di trasformazione, manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli propri per i soli dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • addette al noleggio e alla distribuzione dei film e di sviluppo e stampa di pellicola cinematografica;
  • industriali per la frangitura delle olive per conto terzi;
  • produttrici di calcestruzzo preconfezionato;
  • addette agli impianti elettrici e telefonici;
  • addette all’armamento ferroviario;
  • industriali degli enti pubblici, salvo il caso in cui il capitale sia interamente di proprietà pubblica;
  • industriali e artigiane dell’edilizia e affini;
  • industriali esercenti l’attività di escavazione e/o lavorazione di materiale lapideo;
  • artigiane che svolgono attività di escavazione e di lavorazione di materiali lapidei, con esclusione di quelle che svolgono tale attività di lavorazione in laboratori con strutture e organizzazione distinte dalla attività di escavazione.
Lavoratori beneficiari
Possono beneficiare del trattamento in commento tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, ivi compresi gli apprendisti assunti con contratto professionalizzante (co. 1, art. 2, D.Lgs 148/2015), con esclusione dei dirigenti dei lavoratori a domicilio (co. 1, art. 1, D.Lgs 148/2015), dei lavoratori con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, dei lavoratori con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (INPS, circ. n. 197/2015).
 
 
Come fare domanda
La domanda può essere presentata telematicamente per il periodo decorrente dal 23 febbraio 2020 e fino al 31 agosto 2020, per una durata massima di 9 settimane, utilizzando l’apposita causale istituita a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 18/2020 denominata “COVID-19 nazionale”.
Le aziende interessache che presenteranno la domanda non hanno l’onere di fornire alcuna prova in ordine alla transitorietà dell’evento e alla ripresa dell’attività lavorativa né, tantomeno, dimostrare la sussistenza del requisito di non imputabilità dell’evento stesso all’imprenditore o ai lavoratori. 
Per tali motivi, le aziende non dovranno redigere nè allegare alla domanda la relazione tecnica, ma soltanto l’elenco dei lavoratori beneficiari.
L’INPS ha precisato che è possibile chiedere la CIGO con la causale “Emergenza COVID-19 nazionale” anche se la stessa azienda ha già presentato una domanda o ha in corso un’autorizzazione con altra causale. 
L’eventuale periodo di CIGO concesso dall’INPS con causale “Emergenza COVID-19 nazionale”, infatti, prevarrà sulla precedente autorizzazione o sull’eventuale precedente domanda in corso di definizione e non ancora autorizzata. Eventuali domande in corso di definizione saranno annullate d’ufficio dall’INPS. 
 
 
Le novità dell’istruttoria CIGO con causale “Emergenza COVID-19 nazionale”
Rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. n. 148/2015, il D.L. n. 18/2020 prevede le seguenti deroghe alla disciplina “ordinaria” al fine di favorire la massima fruizione delle integrazioni salariali in commento. 
 
A riguardo, segnaliamo che l’INPS, riprendendo quanto previsto dal Decreto Legge in titolo, ha precisato che:
  • le aziende non sono tenute al pagamento del contributo addizionale;
  • non si tiene conto del limite delle 52 settimane nel biennio mobile;
  • non si tiene conto del limite dei 24 mesi (30 per le imprese del settore edilizia e lapideo) nel quinquennio mobile;
  • non si tiene conto del limite di 1/3 delle ore lavorabili;
  • i periodi autorizzati saranno “neutralizzati” in caso di successive richieste;
  • non occorre che i lavoratori siano in possesso del requisito dell’anzianità di 90 giorni di effettivo lavoro, ma è sufficiente che gli stessi siano alle dipendenze dell’azienda richiedente alla data del 23 febbraio 2020.
 
La fase sindacale
Le aziende interessate ad avviare una procedura di CIGO devono fornire una comunicazione preventiva, anche a mezzo PEC ai sindacati (RSU o RSA o in alternativa alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale). Il Decreto Legge n. 18/2020 ha inoltre disposto che le successive fasi di:
  • informazione,
  • consultazione ed 
  • esame congiunto
devono essere svolte -anche in via telematica- entro i 3 giorni successivi a quello della comunicazione preventiva. Una volta terminata la fase sindacale, o comunque una volta decorsi i 3 giorni, si può presentare la domanda amministrativa all’INPS.
 
 
La domanda amministrativa all’INPS
Il termine di presentazione delle domande è fissato alla fine del 4° mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.
Pertanto, ipotizzando che la riduzione/sospensione abbia avuto inizio nel mese di marzo, la domanda potrà essere presentata entro il 31 luglio 2020. 
Tuttavia, posto che:
  • lo strumento in questione sarà erogato dall’INPS entro il limite massimo di spesa fissato dal D.L. n. 18/2020 in 1.347,2 milioni di euro;
  • al raggiungimento -anche in via prospettica- di tale limite di spesa l’INPS non prenderà in considerazione ulteriori domande,
si suggerisce alle aziende che siano interessate ad accedere allo strumento di sostegno in questione di attivarsi con tempestività al fine di consentirci di avviare le procedure sindacali e la conseguente domanda amministrativa all’INPS con la massima celerità. 
 
Riguardo alla decorrenza del termine di presentazione delle domande, L’Ente prevedienziale ha precisato che per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa iniziati nel periodo ricompreso tra la data del 23 febbraio 2020 e la data del 23 marzo 2020 (data di pubblicazione del messaggio n. 1321/2020) il dies a quo coincide con la predetta data di pubblicazione. Pertanto, il periodo intercorrente tra la data del 23 febbraio 2020 e la data di pubblicazione del messaggio sopra richiamato è neutralizzato ai predetti fini.
 
In sede di presentazione della domanda, le aziende interessate non dovranno fornire alcuna prova in ordine alla transitorietà dell’evento, alla ripresa dell’attività lavorativa né dimostrare la sussistenza del requisito di non imputabilità dell’evento stesso all’imprenditore o ai lavoratori. Conseguentemente, non deve essere allegata alla domanda la relazione tecnica di cui all’articolo 2 del D.M. n. 95442/2016, ma solo l’elenco dei lavoratori destinatari, tramite apposito file in formato “.csv”.
 
 
L’erogazione della prestazione di sostegno al reddito
Le aziende autorizzate alla prestazione di sostegno al reddito potranno anticipare ai lavoratori la prestazione medesima e successivamente conguagliarla su UNIEMENS. 
È fatta salva la possibilità per l’azienda di anticipare le prestazioni e di conguagliare gli importi successivamente tramite Dm10, così come, in via di eccezione, la possibilità di richiedere il pagamento diretto da parte dell’INPS, senza obbligo di produzione della documentazione comprovante le difficoltà finanziarie dell’azienda.
 
Nota Bene:
Alle aziende interessate che ci hanno richiesto l’invio della domanda di accesso all’ammortizzatore sociale in questione, si chiede di volerci segnalare se intendono anticipare la prestazione ai propri lavoratori oppure se intendono avvalersi dell’intervento diretto da parte dell’INPS. In caso di mancata segnalazione in tal senso, in fase di domanda provvederemo a lasciare inalterata la scelta proposta dal portale INPS (anticipazione da parte dell’azienda). 
 
 
CIGO e ferie residue
Con la circolare in questione, l’INPS ha inoltre precisato che, in considerazione dell’eccezionalità delle circostanze e delle conseguenti misure attuate, l’eventuale presenza di ferie pregresse non è ostativa all’eventuale accoglimento dell’istanza di CIGO. Pertanto, non occorrerà chiedere ai lavoratori di smaltire le proprie ferie residue fino alla data di richiesta di integrazione salariale. 
Per tale ragione nella domanda di CIGO è stato eliminato il campo nel quale veniva fornito tale elemento informativo.
Si rammenta infine che secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 7, del D.lgs n. 148/2015, “il trattamento di integrazione salariale sostituisce in caso di malattia l’indennità giornaliera di malattia, nonché la eventuale integrazione contrattualmente prevista”.
 
 
 
FIS – FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE: ASSEGNO ORDINARIO 
 
Aziende che possono presentare la domanda
Possono presentare la domanda di Assegno Ordinario le aziende, anche non organizzate in forma d’impresa, che:
  • occupano mediamente più di 5 dipendenti;
  • non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria;
  • appartengono a settori nell’ambito dei quali non sono stati stipulati accordi per l’attivazione di un Fondo di solidarietà bilaterale o di un Fondo di solidarietà bilaterale alternativo.
 
Lavoratori beneficiari
Possono beneficiare del trattamento in commento tutti lavoratori dipendenti delle suindicate aziende, compresi i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante e con esclusione dei dirigenti e dei lavoratori a domicilio, impiegati presso datori di lavoro che occupano più di 5 dipendenti.
 
 
Le novità dell’istruttoria
Al fine di garantire un più agevole accesso alla prestazione e favorirne la massima fruizione, rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. n. 148/2015, il D.L. n. 18/2020 prevede le seguenti deroghe alla disciplina “ordinaria” al fine di favorire la massima fruizione dell’integrazione salariale in commento. 
L’INPS ha infatti precisato che: 
  • non è dovuto il pagamento del contributo addizionale;
  • non si tiene conto del tetto contributivo aziendale;
  • non si tiene conto del limite delle 52 settimane nel biennio mobile o delle 26 settimane nel biennio mobile per il Fondo di integrazione salariale (FIS);
  • non si tiene conto del limite dei 24 mesi nel quinquennio mobile;
  • non si tiene conto del limite di 1/3 delle ore lavorabili;
  • i periodi autorizzati saranno “neutralizzati” in caso di successive richieste;
  • non occorre che i lavoratori siano in possesso del requisito dell’anzianità di 90 giorni di effettivo lavoro, ma è solo sufficiente che siano alle dipendenze dell’azienda richiedente alla data del 23 febbraio 2020.
 
La fase sindacale
Le aziende interessate ad avviare una procedura di accesso all’Assegno Ordinario erogato dal FIS devono fornire una comunicazione preventiva, anche a mezzo PEC ai sindacati (RSU o RSA o in alternativa alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale). Il Decreto Legge n. 18/2020 ha inoltre disposto che le successive fasi di:
  • informazione,
  • consultazione ed
  • esame congiunto
devono essere svolte -anche in via telematica- entro i 3 giorni successivi a quello della comunicazione preventiva. Una volta terminata la fase sindacale, o comunque una volta decorsi i 3 giorni, si può presentare la domanda amministrativa all’INPS. 
 
 
La domanda amministrativa all’INPS
Come per la CIGO, la domanda di Assegno Ordinario al FIS deve essere presentata entro la fine del 4° mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.
La presentazione dovrà avvenire esclusivamente on line sul sito dell’Inps.it, per una durata massima di 9 settimane, selezionando anche per questo strumento la causale “Emergenza COVID-19 nazionale”.
Alla domanda non dovrà essere allegata la scheda causale, né ogni altra documentazione probatoria.
Nei casi in cui l’accesso alla prestazione di assegno ordinario sia subordinato al preventivo espletamento delle procedure sindacali con obbligo di accordo aziendale, ai fini dell’accoglimento dell’istanza sarà ritenuto valido anche un accordo stipulato in data successiva alla domanda.
Le aziende potranno chiedere l’integrazione salariale per “Emergenza COVID-19 nazionale” anche se hanno già presentato una domanda o hanno in corso un’autorizzazione con altra causale. Il periodo concesso con causale “Emergenza COVID-19 nazionale”, infatti, prevarrà sulla precedente autorizzazione o sulla precedente domanda non ancora definita. Queste ultime domande saranno infatti annullate d’ufficio dall’INPS per i periodi corrispondenti.
Per i fondi di solidarietà alternativi (artigianato e somministrazione), la domanda dovrà essere presentata direttamente al fondo di appartenenza e non all’INPS.
 
Come per la CIGO, posto che anche lo strumento in questione sarà erogato dall’INPS entro un limite massimale di spesa e che al raggiungimento di tale limite l’INPS non prenderà in considerazione ulteriori domande, si suggerisce alle aziende che siano interessate ad accedere allo strumento di sostegno in questione di attivarsi con tempestività al fine di consentirci di avviare le procedure sindacali e la conseguente domanda amministrativa all’INPS con la massima celerità. 
 
 
L’erogazione della prestazione di sostegno al reddito
Le aziende autorizzate alla prestazione di sostegno al reddito potranno anticipare ai lavoratori la prestazione medesima e successivamente conguagliarla su UNIEMENS. In ragione dell’eccezionalità della situazione sarà tuttavia possibile autorizzare il pagamento diretto ai lavoratori da parte dell’INPS, senza che si debbano comprovare le difficoltà finanziarie dell’impresa.
Durante il periodo di percezione dell’assegno ordinario non è erogata la prestazione accessoria degli assegni
al nucleo familiare.
 
 
 
CIGD – CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA “COVID-19” 
 
Aziende che possono presentare la domanda
Possono presentare la domanda di CIGD con la causale “Emergenza COVID 19 nazionale” tutte le aziende del settore privato, compresi quello agricolo, pesca e del terzo settore, e gli enti religiosi civilmente riconosciuti. 
Sono esclusi dal trattamento salariale in questione i datori di lavoro dimestico e le aziende rientranti nel campo di applicazione della CIGO, del FIS o dei Fondi di solidarietà. 
L’INPS, con la circolare de qua, ha precisato che potranno accedere alla prestazione in parola le aziende che, avendo diritto solo alla CIGS, non possono accedere a un ammortizzatore ordinario con causale “COVID-19 nazionale” (a titolo esemplificativo e non esaustivo, ricordiamo che rientrano nella fattispecie descritta le aziende del commercio e le agenzie di viaggio e turismo che occupano più di 50 dipendenti).
 
 
Lavoratori beneficiari
Possono beneficiare del trattamento in commento tutti lavoratori dipendenti delle suindicate aziende purchè risultino assunti alla data del 23 febbraio 2020. 
 
 
Le novità dell’istruttoria
Con riferimento all’istruttoria e alle condizioni per l’accesso allo strumento in commento, con il messaggio n. 1287/2020 l’INPS ha precisato che:
  • ai lavoratori beneficiari è riconosciuta la contribuzione figurativa e i relativi oneri accessori (ANF);
  • non si applicano le disposizioni relative al requisito dell’anzianità di effettivo lavoro, 
  • non è dovuto il contributo addizionale a carico del datore di lavoro;
  • non si applica la riduzione in percentuale della relativa misura in caso di proroghe dei trattamenti di cassa integrazione in deroga.
La fase sindacale
Premettendo che la fase sindacale è obbligatoria solo per le aziende che occupano più di 5 dipendenti, segnaliamo che l’accordo dovrà essere stipulato anche telematicamente con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale relativamente alla durata della sospensione del rapporto di lavoro, seguendo le indicazioni che ciascuna regione ha fornito attraverso la propria normativa regionale e utilizzando le tracce di accordo predisposte proprio dalle regioni medesime.  
Le aziende che occupano fino a 5 dipendenti sono dispensate dalla fase sindacale preliminare e possono presentare direttamente la domanda amministrativa di concessione dello strumento in commento. 
A riguardo, si segnala tuttavia che alcune regioni italiane (ad es. Veneto ed Emilia Romagna), a seguito della stipula di accordi quadro in materia di CIGD con le OO.SS., hanno previsto anche per tali aziende l’obbligo di effettuare la procedura sindacale e che gli estremi di tale procedura sono elementi obbligatori della domanda in sede aministrativa. 
 
Nota bene:
La prestazione è aggiuntiva rispetto alle disposizioni già adottate per i trattamenti in deroga concessi alle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, e per la cosiddetta “zona rossa”.
 
 
L’erogazione della prestazione di sostegno al reddito
Le aziende autorizzate alla prestazione di sostegno al reddito potranno anticipare ai lavoratori la prestazione medesima e successivamente conguagliarla su UNIEMENS. In ragione dell’eccezionalità della situazione sarà tuttavia possibile autorizzare il pagamento diretto ai lavoratori da parte dell’INPS, senza che si debbano comprovare le difficoltà finanziarie dell’impresa. Per le aziende che occupano fino ai 5 dipendenti, è previsto l’intervento diretto da parte dell’INPS.
 
 
Si segnala, infine, che l’importo medio orario della prestazione di integrazione salariale corrisponde a 8,10 euro, comprensivo di contribuzione figurativa e ANF. Ai beneficiari del trattamento in commento è riconosciuta la contribuzione figurativa e i relativi oneri accessori (ANF) se spettanti.
 
 
 
CONVENZIONE TRA ABI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E OO.SS.  
 
La convenzione
Nella notte tra il 30 ed il 31 marzo scorsi, l’ABI ha definito con le parti sociali la convenzione nazionale che consente ai lavoratori sospesi dal lavoro a causa dell’emergenza COVID-19 di ricevere dalle banche che vi aderiranno un’anticipazione dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito (CIGO e FIS) e di cassa integrazione in deroga (CIGD) previsti nel Decreto Legge n. 18/2020, rispetto al momento di pagamento dell’Inps.
 
La Convenzione prevede l’anticipazione di un importo forfetariamente determinato in 1.400,00 euro -tenuto conto della durata massima dell’integrazione salariale pari a 9 settimane- in considerazione dei bisogni immediati dei lavoratori sospesi dal lavoro e della necessità di rendere operativa la misura nel più breve tempo possibile. 
La convenzione favorisce anche la gestione delle pratiche in “remoto”, così da limitare l’accesso in filiale alle esigenze indifferibili, in coerenza con quanto concordato tra ABI e i sindacati dei bancari Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin lo scorso 24 marzo 2020. 
 
Per questa ragione, l’ABI raccomanda ai lavoratori interessati di rivolgersi telefonicamente alla propria banca in modo che non sia necessario recarsi agli sportelli per ricevere l’importo sul conto corrente.
 
 
L’anticipazione
L’anticipazione dell’indennità spettante avverrà tramite un’apertura di credito in un conto corrente apposito, se richiesto dalla Banca, per un importo forfettario complessivo pari a 1.400,00 euro, parametrati a 9 settimane di sospensione a zero ore (ridotto proporzionalmente in caso di durata inferiore), da riproporzionare in caso di rapporto a tempo parziale. 
Tale anticipazione potrà essere oggetto di reiterazione in caso di intervento legislativo di proroga del periodo massimo del trattamento di integrazione salariale ordinario e in deroga di cui agli artt. da 19 a 22 del D.L. 18/2020.
L’apertura di credito cesserà con il versamento da parte dell’INPS del trattamento di integrazione salariale – che avrà effetto solutorio del debito maturato – e, comunque, non potrà avere durata superiore a sette mesi.
 
 
Lavoratori destinatari
L’anticipazione spetta ai lavoratori (anche soci lavoratori, lavoratori agricoli e della pesca) destinatari di tutti i trattamenti di integrazione al reddito di cui agli articoli da 19 a 22 del D.L. n. 18/2020 e dei successivi interventi normativi tempo per tempo vigenti, dipendenti di datori di lavoro che, anche in attesa dell`emanazione dei provvedimenti di autorizzazione del trattamento di integrazione salariale per l`emergenza Covid-19, abbiano sospeso dal lavoro gli stessi a zero ore ed abbiano fatto domanda di pagamento diretto da parte dell’INPS del trattamento di integrazione salariale ordinario o in deroga, ai sensi degli artt. da 19 a 22 D.L. 18/2020 e delle relative disposizioni di cui agli accordi regionali.
 
 
Modalità operative
Al fine di fruire dell’anticipazione di cui alla Convenzione in commento, i lavoratori beneficiari dovranno presentare la domanda a una delle Banche aderenti, corredata dalla relativa documentazione che sarà loro richiesta dalla banca anche secondo le procedure in uso presso la Banca medesima. 
 
Le Banche dovranno altresì favorire il ricorso a modalità operative telematiche, al fine di limitare quanto più possibile l’accesso fisico presso le filiali, nel rispetto della necessità -in questa fase di emergenza sanitaria- di garantire il maggior contrasto alla diffusione del coronavirus attraverso le misure di “distanziamento sociale” a tutela della clientela e delle persone che lavorano in banca per erogare i servizi previsti dalla normativa di emergenza tempo per tempo vigente.
 
Con riferimento all’apertura dell’apposito conto corrente e alla correlata apertura di credito, le Banche che applicano la Convenzione adotteranno condizioni di massimo favore al fine di evitare costi, in coerenza alla finalità ed alla valenza sociale dell’iniziativa.
 
È fatta salva la facoltà delle Banche che applicano la Convenzione di procedere all’apertura di credito previa istruttoria di merito creditizio da effettuarsi nel più breve tempo possibile e in ogni caso in piena autonomia e discrezionalità, nel rispetto delle proprie procedure e delle vigenti disposizioni di legge e regolamento in materia di assunzione del rischio. In ogni caso, la banca è tenuta a fornire tempestivamente risposta al richiedente.
Categorie
Covid Famiglia News e normative Normativa Smart working

Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 – Misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 – Misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Facciamo seguito alla nostra circolare di ieri di pari titolo con la quale Vi abbiamo informato dell’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo scorso recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Di seguito illustriamo le misure di interesse giuslavoristico contenute nel Decreto in commento, in schede suddivise come dal seguente elenco.

 

1. CIGO E ASSEGNO ORDINARIO (ART. 19)

2. CIGO PER AZIENDE IN CIGS (ART. 20)

3. CIGO PER AZIENDE CON TRATTAMENTI DI ASSEGNI DI SOLIDARIETÀ IN CORSO (ART. 21)

4. CIG IN DEROGA (ART. 22)

5. SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI E PROROGA DEI TERMINI (ART. 57 E SS)

6. CONGEDO DI PATERNITÀ SPECIALE (ART. 23)

7. PERMESSI L. 104 RETRIBUITI (ART. 24);

8. LAVORATORI IN QUARANTENA CON SORVEGLIANZA ATTIVA EQUIPARATI A MALATTIA (ART. 26);

9. INDENNITÀ UNA TANTUM AD ALCUNE CATEGORIE DI LAVORATORI;

10. LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GS E ALLE GESTIONI SPECIALI DELL’AGO (ART. 27 E 28);

11. LAVORATORI STAGIONALI DEL TURISMO (ART. 29);

12. LAVORATORI DEL SETTORE AGRICOLO (ART. 30);

13. LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO (ART. 38);

14. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE;

15. PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA (ART. 32);

16. DIRITTO DI PRECEDENZA AL LAVORO AGILE (ART. 39);

17. SOSPENSIONE OBBLIGHI PER PERCETTORI NASPI DIS-COLL E RDC (ART. 40);

18. SOSPENSIONE TERMINI DI IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI (ART. 46);

19. PREMIO AI LAVORATORI DIPENDENTI (ART. 63);

20. CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPESE DI SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO (ART. 64).

 

1. CIGO E ASSEGNO ORDINARIO (ART. 19)

L’art. 19 del Decreto in commento introduce, a favore di tutti i datori di lavoro con sede legale e/o operativa sul territorio nazionale che sospendono o riducono l’attività per eventi riconducibili al COVID-19, la possibilità di richiedere il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria con la causale specifica denominata “Emergenza COVID-19”, appositamente prevista ex ante dal legislatore.

Il trattamento di integrazione salariale in commento può essere richiesto per un periodo massimo pari a 9 settimane, non necessariamente continuative, nell’arco temporale decorrente dal 23 febbraio 2020 e fino al 31 agosto 2020.

Sotto il profilo procedurale, resta l’obbligo di informazione, consultazione ed esame congiunto con le rappresentanze sindacali, fase che in virtù dell’eccezionalità del contesto può avvenire anche interamente in via telematica (la procedura quindi può essere esperita anche se non si sottoscrive un verbale di accordo sindacale). A tale riguardo la norma prevede che detta fase debba essere svolta entro 3 giorni successivi alla comunicazione (che nelle procedure di CIGO non generate dall’emergenza in titolo è preventiva), comunicazione il cui invio alle organizzazioni sindacali non è soggetto ad un termine. 

La successiva domanda amministrativa (da presentare telematicamente all’INPS, con le modalità che l’Istituto indicherà in una circolare di prossima emanazione) dovrà presumibilmente essere corredata dei documenti relativi alla suindicata procedura sindacale, e potrà essere inviata entro la fine del 4° mese successivo a quello in cui è iniziata la sospensione o riduzione d’orario.

Ai successivi commi da 3 a 8 è inoltre precisato che:

  • le 9 settimane in questionre non rientrano nel computo della durata massima complessiva degli ammortizzatori sociali CIGO/CIGS/FIS;
  • i datori di lavoro non sono tenuti al versamento del contributo addizionale del 9% sulle retribuzioni perse a causa della sospensione o riduzione d’orario;
  • è prevista la possibilità di pagamento diretto da parte dell’INPS solo nel caso di documentate difficoltà finanziarie;
  • non è richiesto per i lavoratori beneficiari il requisito dell’anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giornate alla data di presentazione della domanda; è infatti necessario che i lavoratori destinatari della misura in commento risultino in forza alla data del 23 febbraio 2020.

Rammentiamo inoltre che secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 148/2015, la prestazione di CIGO spetta ai lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, compresi gli apprendisti assunti con contratto professionalizzante (co. 1, art. 2, D.Lgs 148/2015), con esclusione dei dirigenti, dei lavoratori a domicilio (co. 1, art. 1, D.Lgs 148/2015), dei lavoratori con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, dei lavoratori con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (INPS, circ. 197/2015).

Si ricorda infine che la misura dell’integrazione salariale è costituita dall’80% della retribuzione globale di fatto che sarebbe spettata ai lavoratori per le ore di lavoro non prestate, comprese tra le zero ore e l’orario contrattualmente stabilito. Tale misura, per la generalità dei settori è riconosciuta entro il limite di un importo massimo mensile che per l’anno 2020 è pari a:

  • euro 998,18 (per le retribuzioni fino a euro 2.159,48);
  • euro 1.199,72 (per le retribuzioni oltre euro 2.159,48).

Per l’anno 2020 è previsto un limite di spesa -pari ad euro 1.347,2 milioni- superato il quale l’INPS non prenderà in considerazione ulteriori domande.

 

2. CIGO PER AZIENDE IN CIGS (ART. 20)

L’art. 20 del Decreto in commento dispone che le aziende che alla data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 6 del 23 febbraio 2020 avevano in corso trattamenti straordinari di cassa integrazione (CIGS) ovvero assegni di solidarietà, possono sospendere detti trattamenti e chiedere in sostituzione la CIGO ovvero l’assegno ordinario di cui all’art. 19 per l’emergenza sanitaria con la causale suindicata “Emergenza COVID-19”.

La concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale CIGO è subordinata alla sospensione degli effetti della concessione della cassa integrazione straordinaria CIGS precedentemente autorizzata.

Anche nel caso in questione, la procedura sindacale potrà considerarsi esperita anche se svolta telematicamente con le modalità ed i termini indicati al precedente punto 1.

 

3. CIGO PER AZIENDE CON TRATTAMENTI DI ASSEGNI DI SOLIDARIETÀ IN CORSO (ART. 21)

L’art. 21 del Decreto in commento dispone che le aziende iscritte al Fondo di Integrazione Salariale (FIS) che alla data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 6 del 23 febbraio 2020 avevano in corso un assegno di solidarietà, possono sospendere detto trattamento e chiedere in sostituzione la CIGO ovvero l’assegno ordinario di cui all’art. 19 per l’emergenza sanitaria con la causale suindicata “Emergenza COVID-19”.

Anche nel caso in questione, la procedura sindacale potrà considerarsi esperita anche se svolta telematicamente con le modalità ed i termini indicati al precedente punto 1.

 

4. CIG IN DEROGA (ART. 22)

L’art. 22 del Decreto in esame dispone che alle aziende prive delle suindicate tutele (CIGO, CIGS o FIS) è concessa la Cassa Integrazione in Deroga (CIGD).

La norma infatti, fatto salvo quanto previsto agli articoli 15 e 17 del Decreto Legge 2 marzo 2020, n. 9, relative rispettivamente alla Cassa Integrazione in Deroga nella zona rossa (Comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini e Vò) e nella zona gialla (regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), prevede che possono chiedere l’accesso alla CIGD tutte le aziende del settore privato, ivi inclusi quelle agricole, della pesca e del terzo settore compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, per le quali non trovino applicazione le tutele previste dalle vigenti disposizioni in materia di sospensione o riduzione di orario, in costanza di rapporto di lavoro.

In pratica, il trattamento viene concesso anche alle aziende con 1 solo dipendente, con esclusione dei datori di lavoro domestico.

Le Regioni e Province autonome devono stipulare preventivamente un accordo quadro che può essere concluso anche in via telematica con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale per i datori di lavoro. L’accordo non è richiesto per le imprese che occupano fino a 5 dipendenti.
A riguardo, si precisa che non si tratta di un accordo sindacale aziendale ma di un accordo quadro stipulato in sede regionale, nel quale vengono individuate le priorità di intervento in sede territoriale.

Si ricorda che il trattamento di cassa integrazione salariale in deroga CIGD:

  • può essere richiesto alla regione e alle province autonome per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e comunque per un periodo non superiore a 9 settimane;
  • è concesso con decreto delle regioni e delle province autonome interessate, da trasmettere all’INPS in modalità telematica entro 48 ore dall’adozione, unitamente alla lista dei beneficiari.

Spetta all’INPS erogare le prestazioni previa verifica del rispetto, anche in via prospettica, dei limiti di spesa esclusivamente con la modalità di pagamento diretto. Per i lavoratori è riconosciuta la contribuzione figurativa e i relativi oneri accessori.

Si ricorda infine che per fruire dei trattamenti di integrazione salariale in deroga l’azienda deve avere previamente utilizzato gli strumenti ordinari di flessibilità, ivi inclusa la fruizione delle ferie residue.

 

5. SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI E PROROGA DEI TERMINI (ART. 57 E SS)

È prevista la sospensione dei versamenti in autoliquidazione che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020 delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, con ricavi o compensi non superiori a 2 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge.

La sola sospensione dei versamenti dell’imposta sul valore aggiunto si applica, a prescindere dal volume dei ricavi o compensi percepiti, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nelle Province di Bergamo, Cremona, Lodi e Piacenza.

Per tali soggetti, i versamenti saranno effettuati, senza alcuna applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2020 o mediante rateazione fino ad un massimo di 5 rate mensili.
Non si potrà chiedere il rimborso di quanto eventualmente già versato.

Inoltre, le sospensioni di cui sopra operano -senza limiti di fatturato- per le aziende che operano nei settori maggiormente colpiti dallo stato di calamità contingente, ovvero:

  • Turistico alberghiero;
  • Termale;
  • Trasporti merci e passeggeri;
  • Ristorazione e bar;
  • Cultura (cinema e teatri);
  • Sport;
  • Istruzione;
  • Parchi di divertimento;
  • Eventi (fiere, convegni);
  • Sale giochi e centri scommesse.

Per i soggetti ai quali non si applica la sopra descritta sospensione -ovvero le aziende non rientranti nei suinelencati settori e che hanno avuto (nell’anno 2019) ricavi o compensi superiori a 2 milioni di euro, il termine per i versamenti dovuti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali e assistenziali ed ai premi per l’assicurazione obbligatoria è posticipato dal 16 marzo 2020 al 20 marzo 2020.

 

6. CONGEDO DI PATERNITÀ SPECIALE (ART. 23)

Lavoratori con figli di età non superiore a 12 anni.

A decorrere dal 5 marzo scorso, in conseguenza dei provvedimenti di Legge che hanno sancito la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, per i genitori  lavoratori dipendenti del settore privato con figli di età non superiore ai 12 anni è previsto, per un periodo continuativo o frazionato comunque non superiore a 15 giorni, uno specifico congedo per il quale è riconosciuta una indennità pari al 50% della retribuzione.

La fruizione del congedo in commento è riconosciuta alternativamente ad entrambi i genitori, per un totale complessivo di 15 giorni ed è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore.
Seppure previsto, dobbiamo attendere le modalità operative di richiesta e di esposizione in Uniemens.

In alternativa al summenzionato congedo speciale, i lavoratori possono scegliere l’erogazione di un bonus di 600 euro per l’acquisto di servizi di baby-sitting, da utilizzarsi per il 2020 a decorrere al 5 marzo scorso. 

 

Lavoratori con figli di età tra i 12 ed i 16 anni.

I genitori lavoratori dipendenti del settore privato con figli minori, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, hanno diritto di astenersi dal lavoro per il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, senza corresponsione di indennità né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Tale ultimo congedo è riconosciuto a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore.

 

7. PERMESSI L. 104 RETRIBUITI (ART. 24)

È prevista la possibilità di incrementare di 12 giorni complessivi -per i mesi di marzo e di aprile- i permessi a disposizione per assistere propri congiunti o familiari portatori di handicap, previsti dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

In sostanza il lavoratore potrà ottenere in tutto 18 giorni di permesso, 3 per ogni mese e i 12 aggiuntivi previsti dal decreto.

Per il personale sanitario, il beneficio in commento è riconosciuto compatibilmente con le esigenze organizzative delle aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale impegnati nell’emergenza COVID-19 e del comparto sanità.

 

8. TRATTAMENTO DEI LAVORATORI IN QUARANTENA CON SORVEGLIANZA ATTIVA (ART. 26);

Per i lavoratori del settore privato che si trovino

  • in quarantena con sorveglianza attiva;
  • in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva;

i suddetti periodi sono equiparati alla malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento e dai CCNL, e non sono computabili ai fini del periodo di comporto.

 

9. INDENNITÀ UNA TANTUM AD ALCUNE CATEGORIE DI LAVORATORI;

I lavoratori con figli di età non superiore a 12 anni, in alternativa al congedo parentale speciale illustrato al precedente punto 6, possono scegliere l’erogazione di un bonus di 600 euro per l’acquisto di servizi di baby-sitting, da utilizzarsi per il 2020 a decorrere al 5 marzo scorso.

 

10. LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GS E ALLE GESTIONI SPECIALI DELL’AGO (ART. 27 E 28);

Per i lavoratori liberi professionisti titolari di partita Iva al 23 febbraio 2020 e ai collaboratori attivi alla stessa data, se non pensionati o non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro.
Per ottenere l’indennità in questione, il professionista o il collaboratore dovranno presentare domanda all’Inps.
L’indennità è esente da imposte e da contribuzione e sarà erogata dall’Inps secondo regole e modalità ancora da definire e che saranno illustrate dall’INPS stesso con una circolare che conterrà le modalitò operative di richiesta.

 

11. LAVORATORI STAGIONALI DEL SETTORE TURISMO (ART. 29);

Per i lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020, non titolari di pensione e non titolari di rapporto di lavoro dipendente alla medesima data del 17 marzo scorso, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro. L’indennità di cui al presente articolo non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ovvero è esente da imposte e da contribuzione.

 

12. LAVORATORI AGRICOLI (ART. 30);

Per gli operai agricoli a tempo determinato, non titolari di pensione, che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro.

Per ottenere l’indennità in questione i lavoratori dovranno presentare apposita domanda all’INPS.
L’indennità è esente da imposte e da contribuzione e sarà erogata dall’Inps secondo regole e modalità ancora da definire e che saranno illustrate dall’INPS stesso con una circolare che conterrà le modalità operative di richiesta.

 

13. LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO (ART. 38);

Per i lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo, da cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro.

Per ottenere l’indennità in questione i lavoratori dovranno presentare apposita domanda all’INPS.
L’indennità è esente da imposte e da contribuzione e sarà erogata dall’Inps secondo regole e modalità ancora da definire e che saranno illustrate dall’INPS stesso con una circolare che conterrà le modalitò operative di richiesta.

 

14. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE (ART. 33)

Per gli eventi di cessazione involontaria dall’attività lavorativa verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, i termini di decadenza per la presentaszione delle domande di NASpI e DIS-COLL previsti dall’articolo 6, comma 1, e dall’articolo 15, comma 8, del D.Lgs. n. 22/2015, sono ampliati da 68 a 128 giorni.

Per le domande di NASpI e DIS-COLL presentate oltre il termine ordinario di cui agli articoli 6, comma 2, e 15, comma 9, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, è comunque garantita la decorrenza della prestazione a partire dal 68° giorno successivo alla data di cessazione involontaria del rapporto di lavoro.

 

15. PROROGA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Per gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato e per le figure equiparate, ovunque residenti o domiciliati sul territorio nazionale, il termine per la presentazione delle domande di disoccupazione agricola di cui all’articolo 7, comma 4, del D.L. 9 ottobre 1989 n. 338, è prorogato -solo per le domande non già presentate in competenza 2019- al giorno 1° giugno 2020.

 

16. DIRITTO DI PRECEDENZA AL LAVORO AGILE (ART. 39)

I lavoratori dipendenti disabili nelle condizioni previste dall’articolo 3, comma 3, della Legge  n. 104/1992, o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità nelle sopra citate condizioni, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile ai sensi dagli articoli da 18 a 23 della Legge n. 81/2017, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.

Inoltre, ai lavoratori affetti da gravi e comprovate patologie con ridotta capacità lavorativa deve essere riconosciutas dai datori di lavoro la priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento delle prestazioni lavorative in modalità agile ai sensi degli articoli da 18 a 23 della Legge n. 81/2017.

 

17. SOSPENSIONE OBBLIGHI PER PERCETTORI NASPI DIS-COLL E RDC (ART. 40);

Al fine di limitare gli spostamenti delle persone fisiche ai casi strettamente necessari, sono sospesi fino al 17 maggio 2020 gli obblighi di ricerca del lavoro e attività di pubblica utilità connessi alla fruizione del Reddito di Cittadinanza di cui al Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4, ovvero:

  • la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da parte dei componenti;
  • l’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo;
  • l’adesione a un percorso di inclusione sociale che prevede attività al servizio della comunità, di riqualificazione professionale, di completamento degli studi.

 

18. SOSPENSIONE LICENZIAMENTI E TERMINI DI IMPUGNAZIONE (ART. 46);

A far data dal 17 marzo 2020 l’avvio delle procedure di mobilità e di licenziamenti collettivi di cui agli articoli 4, 5 e 24, della Legge n. 223/1991 è precluso per 60 giorni e nel medesimo periodo sono sospese le procedure pendenti avviate successivamente alla data del 23 febbraio 2020.

Per il medesimo periodo di 60 giorni a decorrere dal 17 marzo scorso i datori di lavoro, indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati, non possono recedere dal contratto di lavoro subordinato per giustificato motivo oggettivo (ovvero per ragioni economiche/organizzative) ai sensi dell’articolo 3, della legge 15 luglio 1966, n. 604.

 

19. PREMIO AI LAVORATORI DIPENDENTI (ART. 63);

Ai lavoratori che possiedono un reddito complessivo da lavoro dipendente (per l’anno 2019) di importo non superiore a 40.000,00 euro spetta un premio, per il mese di marzo 2020, che non concorre alla formazione del reddito, pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro nel predetto mese.

I datori di laroro in qualità di sostituti d’imposta riconoscono, in via automatica, l’incentivo di cui sopra a partire dalla retribuzione corrisposta nel mese di aprile e comunque entro il termine di effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno, compensando poi l’incentivo erogato avvalendosi dell’istituto della compensazione di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

 

20. CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPESE DI SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO (ART. 64)

Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto, per il periodo d’imposta 2020, un credito d’imposta, nella misura del 50% delle spese dagli stessi sostenute (e documentate) per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, fino ad un massimo di 20.000,00 euro. 

Le modalità di fruizione del credito d’imposta in questione sono da definirsi con un Decreto di successiva emanazione. 

 

Nota bene – Ammortizzatori sociali

Segnaliamo che prima di presentare le domande di cassa integrazione ordinaria (CIGO) o per l’assegno ordinario del Fondo di integrazione salariale (FIS) è opportuno attendere le istruzioni che rilascerà Inps con una circolare di prossima pubblicazione.
Per la cassa integrazione in deroga (CIGD) è necessario l’accordo preventivo tra la Regione e le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Non è pertanto possibile al momento trasmettere le domande ramministrative relative a tali strumenti, ferma resatando la possibilità di avviare la fase di consultazione sindacale sopra descritta.
Per le aziende multilocalizzate è allo studio da parte del Governo la possibilità di presentare un’unica domanda indirizzata direttamente al Ministero del Lavoro.

Categorie
News e normative

Solidarietà Digitale: la digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese

Solidarietà Digitale: la digitalizzazione a supporto di cittadini e imprese

Desideriamo informarvi che imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.

Tutti i servizi e le soluzioni innovative, cui è possibile accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, sono disponibili al seguente link: https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/.

Categorie
News e normative

Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza “coronavirus”

Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza “coronavirus”

Segnaliamo che il Governo ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale i D.P.C.M. 8 marzo 2020 e 9 marzo 2020 contenenti ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale rispettivamente a partire dall’8 e dal 9 marzo u.s. e fino al 3 aprile 2020.
 
Il D.P.C.M. 9 marzo infatti ha previsto l’allargamento di quella che era inizalmente definita “zona rossa” a tutta la nazione, introducendo misure di restrizione più severe che saranno in vigore fino al prossimo 3 aprile.
 
In attesa della pubblicazione di un ulteriore -annunciato- decreto che dovrebbe fornire le indicazioni in merito agli ammortizzatori sociali che troveranno applicazione nei confronti delle imprese e dei lavoratori, di seguito Vi forniano i seguenti suggerimenti per gestire -nell’urgenza- l’attuale situazione di emergenza.
 
 

PERSONALE CHE PUÒ ESSERE ADIBITO ALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI MEDIANTE SMART WORKING

Laddove possibile, si suggerisce di promuovere il lavoro agile (smart working) da remoto, per limitare trasferimenti e viaggi dei dipendenti. Le riunioni e gli incontri dovranno essere effettuati in modalità web/tele conference le trasferte dovranno essere limitate ai casi più strettamente necessari.
Per le nuove attivazioni di smart working, si fa presente che a partire dallo scorso 4 marzo 2020, il Ministero del Lavoro ha reso accessibile una procedura semplificata massiva, da effettuarsi senza l’accordo individuale sottoscritto tra le aziende ed i lavoratori. Tale procedura sarà attiva fino al 31 luglio 2020 e consente il caricamento -con un unico flusso- anche di comunicazioni relative a più lavoratori.
 
 

PERSONALE CHE NON PUÒ ESSERE ADIBITO ALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI MEDIANTE SMART WORKING

Per i dipendenti che non sono inseribili in piani di Smart Working, si suggerisce in prima analisi, e secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 1, lettera e) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 di far utilizzare le ferie ed i congedi previsti dai rispettivi CCNL. In subordine, per tale personale si suggerisce l’accesso agli ammortizzatori sociali (CIGO/CIGD/FIS).
 
 

PERSONALE LA CUI PRESENZA E’ RICHIESTA PRESSO LA SEDE DELL’AZIENDA

Per il personale la cui presenza è richiesta in azienda, si suggerisce di far utilizzare allo stesso la autocertificazione diffusa dal Ministero dell’Interno (che si allega alla presente) per la giustificazione degli spostamenti per il tragitto casa-lavoro. A supporto della autocertificazione -sulla quale le forze dell’ordine possono effettuare controlli- si suggerisce di esibire anche il tesserino di riconoscimento e/o una dichiarazione dell’azienda con la quale si richiede la prestazione lavorativa presso la sede dell’azienda stessa.
L’autocertificazione sembrerebbe non essere obbligatoria -ameno in alcuni comuni- se lo spostamento avviene nell’ambito dello stesso Comune. A tale proposito, trattandosi di disposizioni locali, suggeriamo di verificare i siti internet ed i canali istituzionali ufficiali dei Comuni.
 
Sempre, a tal riguardo, si segnala infatti che secondo le prime indicazioni fornite dal Ministero dell’Interno e da Confindustria, i Decreto in commento non determinano il blocco:
  • delle attività produttive,
  • delle attività lavorative,
  • dei trasporti e della circolazione delle merci
Rientrano infatti nelle “comprovate esigenze lavorative” tutte le attività di impresa. Una nota esplicativa pubblicata dei Ministero dei Trasporti di concerto con il Ministero degli Esteri chiarisce che:
  • le limitazioni introdotte dal D.P.C.M. 8 marzo non vietano gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro.
    (a meno che non si tratti di soggetti in quarantena o che siano risultati positivi al virus. Gli interessati potranno comprovare il motivo lavorativo dello spostamento con qualsiasi mezzo, inclusa l’autocertificazione allegata che dovrà essere resa alle forze di polizia in caso di controllo;
  • i transfrontalieri potranno entrare e uscire dai territori interessati per raggiungere il posto di lavoro e tornare a casa;
  • le merci possono entrare ed uscire dai territori interessati. Il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all’interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.

ACCESSO AGLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE CIGO – CIGD – FIS

A seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni in commento, sono state annunciate dal Governo ulteriori misure -da adottare mediante decreti che saranno emanati nei prossimi giorni- che riguarderanno le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali, nonché eventuali misure aggiuntive a sostegno delle aziende e dei lavoratori. A tale riguardo, sarà nostra premura aggiornarvi con la maggiore tempestività possibile.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Acconsento al trattamento dei dati personali come da informativa sulla privacy.