Categorie
News e normative

Trasferta e Trasfertismo

Trasferta e Trasfertismo

RIFERIMENTI NORMATIVI:
 
  • DPR n. 917 del 22 dicembre 1986 TUIR;
  • Dlgs n. 314/1997;
  • Circolare Ministero delle Finanze n. 326/E del 1997;
  • Messaggio INPS 27271 del 5 dicembre 2008;
  • Interpretazione autentica Art. 7-quinuies Dlgs n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla L. 225/2016
  • Circolare INPS n. 158 del 23 dicembre 2019
Il lavoratore subordinato può essere chiamato a svolgere la propria prestazione lavorativa in un luogo diverso dalla sede di lavoro, in questi casi, a seconda delle modalità di svolgimento della prestazione, e degli impegni contrattuali assunti dalle parti si possono configurare due fattispecie:
 
  • della trasferta “occasionale” cosiddetta Trasferta
  • della trasferta “strutturale o per contratto” cosiddetto Trasfertismo
Le due ipotesi sopra menzionate seguono una disciplina contributiva e fiscale particolare secondo quanto disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), in cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 51, come modificati dal decreto legislativo n. 314/1977.
 
TRASFERTA
 
Il comma 5 dell’articolo 51 del TUIR prevede un’esenzione entro determinati limiti giornalieri (gli importo subiscono riduzioni proporzionali per effetto degli eventuali rimborsi di vitto e alloggio e, comunque, diversi se la trasferta è effettuata in Italia o all’estero) nelle ipotesi di trasferte effettuate fuori dal territorio comunale e una totale imponibilità per le trasferte effettuate nello stesso comune, tranne che per i rimborsi effettuati per le spese documentate.
 
TABELLA riassuntiva importo esenzione giornaliera

Tipologia di Trasferta

Non forniti né rimborsati

vitto e alloggio

Fornito o rimborsato

Il vitto o l’alloggio

Fornito o rimborsato sia il vitto che l’alloggio

Limite intero di esenzione

Limite di esenzione

ridotto di 1/3

Limite di esenzione

ridotto di 2/3

In Italia

46,48

30,98

15,49

All’estero

77,47

51,64

25,82

TRASFERTISMO
 
Il comma 6 dell’articolo 51 del TUIR prevede un diverso trattamento contributivo e fiscale, per le indennità erogate ai trasfertisti, ossia coloro i quali sono tenuti per “contratto” all’espletamento dell’attività lavorativa in luoghi sempre diversi e variabili, in tali casi ne prevede un’imponibilità al 50% a prescindere dal loro ammontare rinviando ad apposito decreto ministeriale l’individuazione delle categorie di lavoratori trasfertisti.
 
Considerato che il decreto Ministeriale non è mai stato emanato il Ministero delle Finanze con circolare n. 326/E del 1997 ha individuato gli elementi identificativi del Trasfertismo, prevedendo la contestuale sussistenza dei seguenti elementi:
 
  1. la mancata indicazione nel contratto e/o lettera di assunzione della sede di lavoro, intendendosi per tale il luogo di svolgimento dell’attività lavorativa e non quello di assunzione;
  2. lo svolgimento di attività lavorativa che richieda la continua mobilità del dipendente (ossia lo spostamento costituisce della prestazione di lavoro);
  3. la corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre diversi, di una indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, vale a dire non strettamente legata alla trasferta poiché attribuisca senza distinguere se il dipendente si sia effettivamente legato in trasferta.
A seguito della mancata e contestuale sussistenza delle condizioni non è applicabile la disposizione di cui al comma 6 dell’art. 51 del TUIR.
Categorie
News e normative

Distacco o trasferta di lavoratori all’estero

Distacco o trasferta di lavoratori all’estero

Si porta a conoscenza dei Gentili Clienti che sono state rese strutturali una serie di disposizioni e richieste documentali da predisporre prima di inviare all’estero, per prestazioni lavorative, dipendenti aziendali.
 
Pertanto, nel caso vi troviate in questa situazione, prima di procedere con la prestazione lavorativa all’estero dei Vostri dipendenti, contattate con immediatezza e almeno una settimana prima dell’eventuale partenza il nostro Studio per la predisposizione della relativa documentazione accompagnatoria.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Acconsento al trattamento dei dati personali come da informativa sulla privacy.