Categorie
News e normative

Aumento del contributo di addizionale naspi sui rinnovi dei contratti a termine

Aumento del contributo di addizionale naspi sui rinnovi dei contratti a termine

Riferimenti:

• Circolare INPS n. 121 del 6 settembre 2019
• Legge 28 giugno 2012 n. 92
• Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87, cd. “Decreto Dignità”
• Legge 9 agosto 2018 n. 96
 
Segnaliamo che in data 6 settembre 2019 l’INPS ha pubblicato la circolare n. 121 con la quale fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti contributivi correlati all’aumento del contributo addizionale NASPI dovuto dalle aziende in caso di rinnovo di contratti a termine.
 
La circolare INPS in commento rende operativo quanto introdotto dall’art. 3, comma 2 del D.L. 87/2018 (Decreto Dignità), convertito nella legge 96/2019, che stabilisce che il contributo addizionale Naspi (previsto dalla legge 92/2012) venga aumentato dello 0,50% per ogni rinnovo di contratto
 
La ratio della norma è quella di rendere sempre meno appetibile il ricorso ai contratti a tempo determinato. 
Le novità legislative in tema di contribuzione previdenziali si applicano ai rinnovi contrattuali successivi al 14 luglio 2018, data di entrata in vigore del D.L 87/2018. 
 
A partire da settembre 2019 i datori di lavoro interessati dovranno procedere all’applicazione di tale contributo ottemperando al calcolo e al pagamento sia di quanto dovuto per i rinnovi effettuati nel mese di settembre che in quelli pregressi (dal 14 luglio 2018 al 31 agosto 2019).
 
Nella generalità dei contratti a tempo determinato la legge 92/2012 ha previsto l’applicazione di un contributo addizionale Naspi di 1,40%, il cd. “Decreto Dignità” è intervenuto su tale punto stabilendo che tale contributo addizionale è aumentato di 0,50 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione
 
Tale aumento riguarda solo le ipotesi di rinnovo, e non di proroga, ovvero è dovuto nei casi in cui l’iniziale contratto a tempo determinato cessi (per raggiungimento del termine della scadenza originaria e della successiva proroga) e sia seguito dalla sottoscrizione di un ulteriore contratto a termine, nel rispetto delle tempistiche previste dalla legge. 
 
Si è in presenza di un rinnovo, secondo quanto stabilito dall’Inps nella circolare 17/2018, anche qualora venga modificata la causale originariamente apposta ad un contratto a tempo determinato, in questo caso è dovuto l’ulteriore contributo addizionale. Al contrario, non è considerato rinnovo, pertanto l’ulteriore contributo addizionale non è dovuto, nell’ipotesi in cui il contratto a tempo determinato venga prorogato, dopo gli iniziali 12 mesi, apponendo una causale.
 
Il quadro normativo qui commentato prevede le seguenti eccezioni in materia di contribuzione previdenziale nei contratti a tempo determinato:
 
• Casi in cui la Legge n. 92/2012 esclude l’obbligo di versamento del contributo addizionale e, pertanto, dell’incremento dello stesso
a) Lavoratori assunti in sostituzione di lavoratori assenti;
b) lavoratori dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni; 
c) Apprendisti;
d) lavoratori assunti a termine per lo svolgimento delle attività stagionali di cui al D.P.R. n. 1525/1963*
*Negli altri casi di rinnovo dei contratti a tempo determinato stagionale è prevista l’applicazione sia del contributo addizionale di 1,40 che dell’incremento di 0,50%
 
• Casi in cui il D.L. n. 87/2018 esclude l’obbligo del contributo addizionale di 0,50%
a) Lavoratori domestici;
b) Lavoratori adibiti a svolgere attività di insegnamento, ricerca scientifica o tecnologica, trasferimento di know how e di supporto, assistenza tecnica o coordinamento all’innovazione stipulati da:
  • Università private;
  • Istituti pubblici di ricerca;
  • Società pubbliche che promuovono la ricerca e l’innovazione;
  • Enti privati di ricerca.
L’art. 2, comma 30, della legge 92/2012, prevede inoltre la possibilità per il datore di lavoro di recuperare l’intero contributo addizionale versato nelle seguenti ipotesi:
  • trasformazione del contratto a tempo indeterminato;
  • assunzione del lavoratore a tempo indeterminato entro il termine di sei mesi dalla cessazione del precedente rapporto a tempo determinato.
Si ritiene utile allegare di seguito uno schema di sintesi della disciplina prevista per i contratti a tempo determinato.

Durata contratto a tempo determinato previsto da legge

page3image4688

PROROGA

(contratti a tempo determinato consecutivi senza soluzione di continuità)

minore o uguale a 12 mesi

page3image9080

Senza la necessità di apporre la causale

page3image10568

Datore di lavoro è tenuto al versamento di un contributo addizionale Naspi di 1,40%

page3image12432page3image12752page3image13232page3image13392page3image13872page3image14032

previste massimo quattro proroghe

page3image15288page3image15768

oltre i 12 mesi e minore di 24 mesi

se presenti condizioni specifiche

esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività

page3image21336

esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria

page3image23600

sostituzione di lavoratori assenti

page3image24968
page3image25440

Datore di lavoro è esentato dal versamento di un contributo addizionale Naspi di 1,40%

page3image27096

maggiore di 12 mesi in assenza di condizioni previste dalla legge

viene trasformato in contratto a tempo indeterminato

page3image31608

Durata contratto a tempo determinato previsto da legge

page4image5568

RINNOVO

(contratti a tempo determinato non consecutivi)

page4image7112

minore o uguale a 12 mesi

page4image10048

Senza la necessità di apporre la causale

page4image11856

Datore di lavoro è tenuto al versamento di un contributo addizionale Naspi di 1,90% + un contributo di 0,50% per CIASCUNO dei rinnovi stipulati (dopo il 14 luglio 2019)

page4image14056

minore o uguale a 24 mesi

se presenti condizioni specifiche

page4image18872

esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività

page4image20568

esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria

page4image22824

sostituzione di lavoratori assenti

page4image24032
page4image24488

Datore di lavoro è esentato dal versamento di un contributo addizionale Naspi di 1,40% e dell’incremento dello 0,50%

distacco previsto da legge per stipulazione di rinnovi

page4image29624

10 giorni se durata del primo contratto < 6 mesi

page4image30912

20 giorni se durata del primo contratto > 6 mesi

page4image32336

Stipulazione di un ulteriore contratto di 12 mesi oltre il superamento di contratti

page4image35840

può essere stipulato presso la direzione territoriale del lavoro competente per territorio 

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Acconsento al trattamento dei dati personali come da informativa sulla privacy.