L’era del people analytics: IBM ha previsto il futuro per ridurre il turnover

Se vi dicessimo che è possibile guardare nel futuro e prevedere chi tra i vostri collaboratori ha intenzione di lasciare l’azienda? Quella che sembra fantascienza è la realtà, resa possibile da un approccio rivoluzionario: il people analytics

In un’epoca in cui il costo del turnover del personale rappresenta una sfida costante e onerosa per ogni datore di lavoro, trovare soluzioni per trattenere i talenti e rafforzare il loro legame con l’azienda è diventato un imperativo strategico. 

IBM si è distinta come pioniera in questo scenario, dimostrando come l’impiego di algoritmi avanzati e intelligenza artificiale possa tradursi in benefici concreti. L’azienda ha sviluppato un sistema predittivo in grado di individuare, con un’accuratezza che sfiora il 95%, i collaboratori a rischio di abbandono. Un vero e proprio cambio di paradigma che trasforma il dipartimento HR da semplice gestore del personale a partner strategico capace di influenzare direttamente i risultati di business.

Il cuore della people analytics: dal dato all’azione

Il people analytics, nell’interpretazione di IBM, è l’insieme di strumenti e processi che analizzano i dati sui candidati e sui collaboratori per ottenere informazioni preziose su assunzioni, produttività, coinvolgimento e fidelizzazione dei talenti. L’obiettivo? Permettere ai team HR di prendere decisioni basate sui dati, migliorare i processi interni e valutare l’efficacia delle proprie iniziative.

Questo approccio offre vantaggi lungo l’intero ciclo di vita del collaboratori, tra cui:

  • Miglioramento del recruiting: identificare i candidati ideali e ridurre i costi legati alle nuove assunzioni.
  • Ottimizzazione delle performance: raggiungere prestazioni eccellenti e aumentare il coinvolgimento.
  • Sviluppo dei talenti: individuare i collaboratori con potenziale e pianificare percorsi di crescita e upskilling.

Il cuore della people analytics: dal dato all’azione

IBM ha creato un software di “attrition predittiva” basato sull’AI che analizza un’enorme mole di dati storici. Non si tratta solo di dati interni, come la demografia o le performance dei collaboratori, ma anche di informazioni esterne, come le statistiche del mercato del lavoro. Incrociando questi dati, il sistema impara a riconoscere schemi e tendenze che segnalano il rischio di dimissioni, permettendo alle risorse umane di agire in modo proattivo. Il modello è in costante evoluzione e si perfeziona man mano che acquisisce nuovi dati, fornendo previsioni sempre più precise.

Tra i fattori di rischio più significativi individuati dal modello ci sono:

  • Carico di lavoro e retribuzione: straordinari eccessivi o una retribuzione percepita come iniqua.
  • Coinvolgimento e soddisfazione: un basso livello di felicità o partecipazione sul posto di lavoro.
  • Equilibrio vita-lavoro: la difficoltà a bilanciare impegni professionali e personali.
  • Opportunità di crescita: la mancanza di percorsi di carriera o di formazione.

Employee retention: i risultati parlano chiaro

L’adozione di questo sistema predittivo ha generato per IBM risultati tangibili e misurabili:

  • Risparmi milionari: l’accuratezza del 95% nelle previsioni ha permesso a IBM di risparmiare circa 300 milioni di dollari in costi di fidelizzazione.
  • Riduzione del turnover: l’azienda ha registrato una diminuzione del 15% nel tasso di abbandono dei collaboratori.
  • Efficienza HR: il tempo necessario per coprire posizioni vacanti si è ridotto del 25%.
  • Benefici a catena: l’aumento del 20% della soddisfazione dei collaboratori e del 30% della produttività hanno portato a una crescita accelerata dei ricavi e a un incremento del prezzo delle azioni.

Il vero potere della people analytics sta nel tradurre questi dati in azioni concrete e mirate, come offrire percorsi di carriera personalizzati, adeguare le retribuzioni, supportare i manager con feedback anonimi o migliorare l’equilibrio vita-lavoro dei collaboratori.

L’esperienza di IBM dimostra che la people analytics non è solo una moda passeggera, ma la chiave per un futuro in cui la gestione delle risorse umane non si limita a reagire agli eventi, ma li anticipa, costruendo organizzazioni più forti, stabili e innovative. Il futuro dell’HR è già qui, e la domanda è: siete pronti ad accoglierlo?

Tutti gli articoli del blog mese per mese

Ultimi articoli dal blog

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

       Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.

    Iscriviti alla newsletter

    Lascia i tuoi contatti

    Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

         Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.