BONUS MAMME 2025: requisiti e condizioni per usufruire dell’incentivo

Il Bonus Mamme 2025, introdotto dal D.L. n. 95/2025 (convertito dalla Legge n. 118/2025), è un incentivo destinato a lavoratrici subordinate e autonome, con specifiche condizioni familiari e reddituali.

Quali sono i requisiti per accedere all’incentivo?

Il bonus è destinato alle lavoratrici che soddisfano contemporaneamente:

  • Requisiti di lavoro: il bonus è riservato sia alle lavoratrici titolari di un rapporto di lavoro dipendente (sono esclusi i rapporti domestici, ma inclusi i contratti a chiamata e di somministrazione) sia autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie.
  • Requisito reddituale: la somma dei redditi da lavoro per il 2025 non deve superare i € 40.000,00.
  • Requisiti familiari: entro il 31 dicembre 2025, le madri devono avere almeno due figli, di cui il più piccolo non deve avere ancora compiuto dieci anni. In alternativa, per le sole madri con contratti a tempo determinato, il bonus spetta in caso di almeno tre figli, con il più piccolo di età inferiore a diciotto anni.

A quanto ammonta il bonus?

L’importo del Nuovo Bonus Mamme è fisso: € 40,00 mensili, per un totale di € 480,00 su 12 mensilità. Questa somma è considerata netta per la lavoratrice, in quanto esente sia ai fini fiscali che previdenziali, e non rileva per il calcolo ISEE. L’importo non viene riproporzionato, anche in caso di contratti a tempo parziale.

Il bonus è erogato direttamente dall’INPS su domanda, e non tramite il datore di lavoro.

Modalità di accesso e scadenze da segnare in agenda

La richiesta del bonus deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso i consueti canali INPS (sito istituzionale, Contact center o Patronati).

Il termine principale per la presentazione della domanda è fissato al 9 dicembre 2025. Per le lavoratrici che maturano i requisiti solo nell’ultima parte dell’anno (entro il 31 dicembre 2025), la scadenza è posticipata al 31 gennaio 2026.

L’INPS prevede di erogare il bonus in un’unica soluzione a dicembre 2025, o entro febbraio 2026 se la domanda è presentata in ritardo.

Scarica la circolare per avere tutti i dettagli!

Tutte le news mese per mese

Ultime news

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

       Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.

    Iscriviti alla newsletter

    Lascia i tuoi contatti

    Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

         Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.