CCNL Sicurezza Sussidiari: accordo di rinnovo
Il 14 gennaio 2025, FEDERPOL e FESICA CONFSAL hanno siglato l’accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti degli istituti investigativi privati e delle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare (codice CNEL HV4A). Il nuovo contratto, valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027, introduce importanti aggiornamenti in ambito retributivo e normativo.
Novità principali del rinnovo
Innanzitutto, il nuovo contratto avrà validità fino al 2027 e si rinnoverà automaticamente, salvo disdetta. Inoltre, in caso di mancato rinnovo, dopo 3 mesi dalla scadenza, i lavoratori avranno diritto a un’indennità pari al 30% dell’inflazione programmata, che aumenterà al 50% dopo 6 mesi.
In secondo luogo, il rinnovo ha introdotto due nuove figure professionali:
- responsabile degli addetti ai servizi ausiliari alla sicurezza (4° livello, norma UNI 11925:2023;
- assistente o coordinatore (6° livello, norma UNI 11925:2023).
Continuando con le novità più importanti del rinnovo, le Parti hanno stabilito un aumento dei minimi contrattuali, infatti dal 1° gennaio 2026, i salari tabellari verranno aggiornati. la retribuzione per un livello 1 sarà di 1.770€, mentre per un livello 7 sarà di 1.150€. (vedi tabella nella circolare allegata)
Per quanto riguarda invece l’assistenza sanitaria integrativa, dal 14 gennaio 2025, tutti i lavoratori (a tempo determinato e indeterminato, apprendisti e collaboratori) saranno iscritti al fondo sanitario MutuaIMED, con una contribuzione di 12€ mensili (di cui 10€ a carico dell’azienda e 2€ a carico del lavoratore).
In seguito, per il periodo di prova ci sono nuove disposizioni che fissano limiti variabili in base al livello di inquadramento, con una durata che va da 30 giorni (livello 7) a 180 giorni (livelli Q-1-2-3). Per i contratti a tempo determinato, il periodo di prova sarà proporzionato alla durata del rapporto.
Per leggere le altre novità emerse dall’accordo scarica la circolare che i nostri Consulenti del lavoro hanno realizzato appositamente.