Categorie
News e normative Normativa

Ferie arretrate e Obbligo di fruizione

obbligo fruizione ferie arretrate

Ferie arretrate e Obbligo di fruizione

Approfitta delle tue meritate ferie

Come professionisti, sappiamo quanto sia importante ricaricare le energie e prendersi cura di sé stessi. Ed è per questo che vogliamo ricordarti i tuoi diritti come lavoratore in merito alle ferie arretrate. Secondo l’articolo 10 del Decreto Legislativo 2023, n°66, hai diritto a un periodo annuale di ferie non inferiore a quattro settimane

Ecco come funziona: il lavoratore può godersi almeno due settimane consecutive di ferie durante l’anno di maturazione, a condizione che venga fatta richiesta. Le altre due settimane devono essere utilizzate entro 18 mesi dalla fine dell’anno di assunzione. 

Tuttavia per le ferie maturate nel 2021, il termine per utilizzare le ulteriori due settimane (corrispondenti a 14 giorni) scadrà il prossimo venerdì 30 giugno 2023

Vogliamo sottolineare, inoltre, che la mancata fruizione delle ferie arretrate può comportare conseguenze serie ad entrambe le parti. I datori di lavoro possono essere soggetti a sanzioni amministrative, mentre il lavoratore può subire un danno psicofisico a causa dell’assenza del meritato riposo. 

Per approfondire l’argomento e conoscere tutti i dettagli, ti invitiamo a scaricare la circolare redatta dai nostri esperti Consulenti del Lavoro. Abbiamo preparato questo documento appositamente per te, per garantire che tu sia pienamente consapevole dei tuoi diritti. 

Scarica subito la circolare. 

Categorie
News e normative Normativa Smart working

Lavoro agile: nuovi modelli di comunicazione

modelli di comunicazione smart working

Lavoro agile: nuovi modelli di comunicazione

Facendo seguito alle circolari precedentemente pubblicate informiamo che il Ministero del Lavoro ha reso disponibili i nuovi modelli di comunicazione massiva del lavoro agile, in formato Excel.

Rendiamo noto, inoltre, che i modelli dovranno essere utilizzati per tutte le comunicazioni di inizio, modifica e cessazione del lavoro agile. 

Scarica la circolare per conoscere tutti i dettagli in merito alla procedura da eseguire.

Categorie
News e normative Normativa

Esonero contributivo per aziende in possesso della certificazione della Parità di genere

esonero contributivo parità di genere

Esonero contributivo per aziende in possesso della certificazione della Parità di genere

Agevolazioni per aziende con certificazione della parità di genere

Nuove agevolazioni per tutti i datori di lavoro che hanno conseguito la certificazione della parità di genere

Il Ministero del Lavoro, infatti, ha emanato un nuovo Decreto, del 20 ottobre 2022, prevedendo uno stanziamento di 50 milioni di euro, dall’anno 2022,  per il riconoscimento di un esonero del versamento dei contributi previdenziali.

Requisiti necessari

Per richiedere l’esonero contributivo oltre che al possesso della certificazione di parità è necessario rispettare le condizioni dell’art. 1 c.1176, il quale richiede il possesso del DURC, il rispetto degli obblighi di legge e degli accordi previsti dai vari CCNL stipulati con le organizzazioni sindacali e, per ultimo, l’assenza di  provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi adottati dall’INL. 

Vuoi scoprire come presentare la richiesta dell’esonero? Scarica la circolare per leggere tutto nel dettaglio. 

Categorie
News e normative Normativa

“Decreto trasparenza” – aggiornamenti operativi

decreto trasparenza - archivio cnel

“Decreto trasparenza” – aggiornamenti operativi

Facendo seguito alle precedenti circolari riguardanti le informazioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in ottica di trasparenza, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito ulteriori aggiornamenti operativi in merito. 

Sul sito istituzionale è stata pubblicata una specifica area, denominata “Norme e contratti collettivi – archivio CNEL”, il cui obiettivo è quello di rendere disponibili le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato. 

In questo modo, il lavoratore dipendente potrà recarsi in autonomia nel portale e visionare gli allegati di proprio interesse, rendendo così il datore di lavoro esonerato dall’aggiornare volta per volta gli allegati del CCNL. 

Scarica la circolare per visionare la dicitura esatta che il datore di lavoro dovrà inserire nel contratto individuale di lavoro

Categorie
News e normative Normativa

Indennità una tantum di 200 euro – nuove precisazioni dell’INPS

ulteriori precisazioni inps indennità una tantum

Indennità una tantum di 200 euro – nuove precisazioni dell’INPS

Nuove precisazioni

Con le nostre circolari datate 23 maggio, 15 giugno e 5 luglio 2022, abbiamo informato i lavoratori dipendenti riguardo all’art.31, comma 1 del Decreto Aiuti. che concede loro un importo netto di 200 euro come indennità una tantum. 

L’INPS ha già fornito i chiarimenti operativi necessari tramite i messaggi n.2397/2022 e n. 2505/2022, insieme alla circolare n. 73/2022, per consentire ai datori di lavoro di erogare questa indennità ai dipendenti con la retribuzione di competenza del mese di luglio 2022. 

Un punto importante da sottolineare è che il diritto dei lavoratori a ricevere l’indennità una tantum 200 euro è garantito, anche nel caso in cui non sia stata erogata con la retribuzione di luglio 2022, per motivi gestionali, come una dichiarazione tardiva del lavoratore. 

Se avete omesso di erogare l’indennità in tempo, l’INPS offre una soluzione semplice e veloce. Potrete provvedere tramite flusso regolarizzativo UNIEMENS sulla competenza del mese di luglio 2022 entro il 30 dicembre 2022. In questo modo, i vostri dipendenti riceveranno il tanto atteso bonus senza alcun problema. 

Vuoi conoscere tutti i dettagli sulla tematica? Scarica la circolare redatta appositamente dai nostri Consulenti del Lavoro. 

Categorie
News e normative Normativa Smart working

Lavoro agile: differimento degli obblighi comunicativi dal 1° dicembre 2022

comunicazione obbligatoria lavoro agile posticipata

Lavoro agile: differimento degli obblighi comunicativi dal 1° dicembre 2022

La data ultima per la comunicazione dello Smart Working ha subito delle variazioni.

Come previsto dalla Legge n.81/2017, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di comunicare il lavoro agile dei propri collaboratori entro il 1° novembre 2022. Con la presente circolare, il Ministero del Lavoro ha annunciato una variazione sulla data ultima che non sarà più quella indicata precedentemente, ma è stata posticipata al 1° dicembre 2022

Per conoscere tutti i dettagli in merito, scarica la circolare redatta appositamente dai nostri Consulenti del Lavoro.  

Categorie
News e normative Normativa

Indennità una tantum 200€ – estensione categoria di lavoratori

estensione indennità una tantum

Indennità una tantum 200€ – estensione categoria di lavoratori

Per l’indennità una tantum 200 euro non è ancora giunta la fine.  

Per tutti coloro che non hanno ricevuto il bonus nella retribuzione del mese di luglio 2022, è ancora possibile ottenere l’indennità con la retribuzione del mese di ottobre 2022.  

Facciamo riferimento a tutti quei lavoratori che dichiareranno, tramite la dichiarazione da presentare al datore di lavoro, di non aver percepito l’indennità nel mese di luglio, che non abbiano beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,80% fino al 18 maggio 2022 (data in cui è entrato in vigore il Decreto Legge n.50/2022).  

Scarica la circolare e compila la dichiarazione allegata per poter beneficiare dell’indennità una tantum 200€.  

Categorie
News e normative Normativa

“Decreto Aiuti Bis” – conversione in legge

decreto-aiuti-bis-L

“Decreto Aiuti Bis” – conversione in legge

Il Decreto Aiuti Bis è stato convertito il legge!  

Grazie a questa conversione è stato possibile confermare alcune delle misure importanti in materia di lavoro. Nella circolare redatta appositamente vengono elencati gli aggiornamenti in merito all’estensione fino a 600€ della soglia dei frange benefits, esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori, estensione ad altre categorie dell’indennità una tantum 200€ e la proroga della possibilità di smart working per alcune categorie speciali.  

Vuoi conoscere tutto nel dettaglio? 

Scarica la circolare e non perderti gli aggiornamenti in merito.  

Categorie
News e normative Normativa

CCNL Energia e petrolio – ipotesi accordo di rinnovo

ccnl-energia-petrolio-L

CCNL Energia e petrolio – ipotesi accordo di rinnovo

CCNL Energia e petrolio

In data 21 luglio 2022, è stato firmato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i dipendenti addetti al settore dell’energia, includendo ricerca, estrazione, raffinazione, cogenerazione e distribuzione di prodotti petroliferi, nonché gli addetti del settore energia di ENI. 

Il nuovo contratto avrà decorrenza dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024 e le modifiche istituzionali avranno entreranno in vigore dal 1° giugno 2022. 

Novità del CCNL 

  • Incremento retributivo: Per quanto riguarda i minimi contrattuali, gli stessi verranno adeguati in tre fasi previste per luglio 2022, luglio 2023 e giugno 2024. Questi adeguamenti permetteranno di ottenere una retribuzione equa e competitiva per tutti i lavoratori. (Scarica la circolare per prendere visione delle tabelle retributive)
  • Elemento distintivo della retribuzione (EDR): come ogni anno, a giugno si effettuerà una verifica degli scostamenti inflattivi basata sui dati pubblicati dall’ISTAT nel mese di maggio. Questo permetterà una giusta gestione delle retribuzioni in base all’inflazione e alla crescita economica. 
  • Apprendistato Professionale: l’apprendistato riguarderà tutte le qualifiche del secondo e del quinto livello, fornendo opportunità di crescita professionale per i giovani talenti. 
  • Ferie e giorni festivi: sarà garantito un periodo annuale di ferie e un trattamento equo per i giorni festivi, permettendo ai lavoratori di godersi il giusto equilibrio tra vita professionale e privata. 
  • Compensazioni per lavoro notturno, festivo e straordinario: un sistema di compensazioni è stato istituito per il lavoro svolto in orari notturni, giorni festivi e straordinari, riconoscendo il valore del tempo e dell’impegno dei dipendenti.
  • Pari opportunità e formazione: un osservatorio nazionale di settore per le pari opportunità e la tutela della dignità sarà avviato entro gennaio 2023, promuovendo politiche per la parità di genere. Inoltre, il numero di ore di formazione sarà aumentato per favorire la crescita professionale e l’acquisizione di nuove competenze. 
  • Conto ore individuale: saranno svolti incontri periodici per monitorare e favorire la fruizione del conto ore individuale, assicurando una gestione equa del tempo di lavoro. 
  • Sistema di valutazione dell’apporto professionale: il nuovo sistema di valutazione delle prestazioni noto come “CREA” sarà introdotto entro gennaio 2023, contribuendo a una valutazione più precisa e trasparente delle capacità e dell’impegno dei dipendenti. 

Scarica la circolare per visionare tutte le tabelle relative le varie novità e rimanere aggiornato. 

Categorie
News e normative Normativa

CCNL Igiene ambientale – aziende municipalizzate e CCNL Igiene ambientale – aziende private: ipotesi accordo di rinnovo

ccnl-igiene-ambientale-aziende-L

CCNL Igiene ambientale – aziende municipalizzate e CCNL Igiene ambientale – aziende private: ipotesi accordo di rinnovo

È stata sottoscritta un’ipotesi di accordo di rinnovo per i CCNL Igiene ambientale – aziende municipalizzate e aziende private entrambi scaduti nel dicembre del 2021. Il nuovo contratto unificato avrà durata dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024. 

Nell’accordo vengono elencati tutti gli aggiornamenti riguardante soprattutto il trattamento economico, l’assistenza sanitaria integrativa, ferie e riposo, congedo matrimoniale e non solo.  

Scarica la circolare per non perderti tutte le novità in merito all’accordo unificato.  

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.