Categorie
News e normative Normativa

Nuovo accordo di rinnovo per il CCNL Dirigenti e Aziende del Terziario

Proroga del contratto

Nuovo accordo di rinnovo per il CCNL Dirigenti e Aziende del Terziario

CCNL Dirigenti e Aziende del Terziario: ipotesi di accordo di rinnovo

L’accordo ipotetico di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, firmato il 12 aprile 2023 da CONFCOMMERCIO-Imprese per l’Italia e MANAGERITALIA, introduce diverse novità di rilievo suddivise per argomento:

  • La durata dell’accordo è quadriennale, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, salvo diverse disposizioni per singoli istituti contrattuali.
  • Sono stati stabiliti nuovi minimi contrattuali: per i dirigenti in servizio al 30 novembre 2023, l’aumento sarà di 450,00 euro mensili, erogati in tre tranche di pari importo (150,00 euro ciascuna) a dicembre 2023, luglio 2024 e luglio 2025. Tale aumento potrà essere assorbito da aumenti futuri concessi dall’azienda a partire dal 31 dicembre 2019. Per i dirigenti assunti dal 1° dicembre 2023, il nuovo minimo contrattuale sarà di 4.040,00 euro lordi mensili, che aumenterà rispettivamente a 4.190,00 euro e 4.340,00 euro a luglio 2024 e luglio 2025, già inclusi nell’aumento di 450,00 euro.
  • È previsto un importo una tantum di 2.000,00 euro lordi per i dirigenti in servizio dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 e al 12 aprile 2023, suddiviso in tre tranche con scadenze a maggio, settembre e novembre 2023. Per i dirigenti assunti nel periodo, l’importo sarà proporzionato in base all’anzianità di servizio.
  • Il contributo annuale al Centro di Formazione Management del Terziario (CFMT) aumenterà di 50,00 euro per il biennio 2024-2025, di cui 25,00 euro a carico del lavoratore e 25,00 euro a carico dell’azienda.
  • A titolo sperimentale, per il biennio 2024-2025 è prevista l’introduzione di un contributo welfare obbligatorio di 1.000,00 euro annui per i dirigenti, spendibile tramite la piattaforma Welfare CFMT. L’azienda potrà accreditare importi aggiuntivi, purché in misura uguale e a beneficio di tutti i dirigenti.
  • È stato previsto un aumento del contributo integrativo a carico del datore di lavoro da versare al Fondo Mario Negri. Le aliquote aumenteranno rispettivamente al 2,43% dal 1° gennaio 2024 e al 2,47% dal 1° gennaio 2025.

Le disposizioni relative all’accordo dovranno essere approvate dagli organismi direttivi delle parti contraenti.

Vi invitiamo a prendere visione della circolare per conoscere tutte le singole specifiche. I nostri Consulenti sono sempre a vostra disposizione in caso di chiarimenti. 

Categorie
Enti News e normative Normativa

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Gomma e Plastica – aziende industriali – accordo di rinnovo

contratto collettivo nazionale gomma e plastica, aziende industiali

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Gomma e Plastica – aziende industriali – accordo di rinnovo

Nuovo accordo di rinnovo per il CCNL Gomma e Plastica per le aziende industriali

Annunciamo che è stato firmato l’accordo di rinnovo per il CCNL Gomma Plastica il 26 gennaio 2023. Questo accordo è stato raggiunto dalla FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA, FILCTEM – CGIL, FEMCA – CISL e UILTEC – UIL, in sostituzione dell’accordo scaduto il 31 dicembre 2022. 

Novità principali

  1. Decorrenza e durata: il nuovo contratto sarà in vigore dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2025 e sarà valido sia dal punto di vista economico che normativo;
  2. Nuovi minimi: sono stati stabiliti adeguamenti in 3 tranches con scadenze a gennaio 2023, gennaio 2024 e aprile 2025;
  3. Assistenza sanitaria integrativa: a partire dal 1° gennaio 2024, le aziende verseranno una somma di 14,00 € per tutti i lavoratori del settore, destinata all’assistenza sanitaria integrativa, da definirsi secondo intese. 
  4. Contratto a tempo determinato e somministrazione a tempo determinato: secondo quanto prevede il D. lgs. n.81 del 2015, i lavoratori che hanno avuto rapporti di lavoro in entrambe queste tipologie per un totale di oltre 44 mesi acquisiranno il diritto alla stabilizzazione del rapporto. Inoltre, le assunzioni non potranno superare il 32% dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato. 
  5. Orario di lavoro;
  6. Permessi, ROL, Banca ore solidale e maternità: i lavoratori donatori di midollo osseo avranno permessi retribuiti per gli accertamenti e prelievi necessari, non limitati a 3 giorni. Il permesso annuo per la rappresentanza dei lavoratori per salute e sicurezza avrà un aumento delle ore, variando in base al numero di dipendenti nell’azienda. È stata introdotta la banca ore solidale per cedere permessi e ferie ai colleghi che necessitano di assistenza per figli minori o situazioni di salute gravi;
  7. Trattamento in caso di malattia e infortunio non professionale: i lavoratori hanno diritto alla conservazione del posto per periodi variabili in base all’anzianità di servizio, in caso di malattia o infortunio non professionale, purché non gravemente colposi
  8. Congedo per donne vittime di violenza di genere: le lavoratrici inserite nella protezione per la violenza di genere hanno diritto a un congedo massimo di 3 mesi utilizzabili nell’arco di 3 anni. In casi specifici, possono avere un ulteriore congedo retribuito di 2 mesi. È stata introdotta anche la possibilità di 4 ore di formazione annua per il prossimo triennio di vigenza contrattuale, su proposta della R.S.U. o dei lavoratori. 

Per scoprire nel dettaglio tutte le novità, ti invitiamo a consultare la circolare che i nostri Consulenti del lavoro hanno realizzato appositamente

Categorie
Enti News e normative Normativa

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Sicurezza sussidiaria non armata e investigazioni – FEDERPOL

contratto collettivo sulla sicurezza sussidiaria nn armata

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Sicurezza sussidiaria non armata e investigazioni – FEDERPOL

CCNL Sicurezza Sussidiari: accordo di rinnovo

È stato stipulato un accordo il 7 dicembre 2022, tra FEDERPOL, SISTEMA IMPRESA, FESICA CONFSAL e CONFSAL, per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i dipendenti degli istituti investigativi privati e delle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare. 

Novità principali

Innanzitutto, il nuovo contratto avrà durata fino al 31 dicembre 2025, sia per gli aspetti economici che normativi, con possibilità di rinnovo annuale se non disdetto con tre mesi di preavviso. 

Una delle novità riguarda i minimi salariali, che verranno adeguati in due fasi, a gennaio 2023 e luglio 2024. Inoltre, l’accordo stabilisce che negli aumenti salariali concessi in passato, come quelli basati sull’anzianità o i meritocratici, non potranno essere annullati. Tuttavia, gli aumenti unilaterali o collettivi decisi dall’azienda nel semestre precedente alla scadenza del contratto potranno essere riassorbiti solo se previsto da accordi sindacali o all’atto della loro concessione. 

Continuando, il contratto introduce una definizione di retribuzione di fatto che comprende la retribuzione normale e tutti gli elementi continui della retribuzione

Altra novità riguarda l’inquadramento dei lavoratori, stabilendo che coloro che svolgono mansioni di base non richiedenti specifiche competenze saranno inseriti nel settimo livello. Ad esempio, il personale addetto alla portineria semplificata, all’accoglienza o alla sicurezza semplice rientrerà in questa categoria. Dopo un anno di servizio, tali lavoratori potranno passare al sesto livello senza necessariamente cambiare mansioni. 

Servizio di Outplacement

In seguito, si fa riferimento all’introduzione del preavviso attivo e del servizio di outplacement, gestito dalla Rete Nazionale dei Lavori. Il preavviso attivo consente al datore di lavoro di coinvolgere le parti sociali per agevolare la riqualificazione e il reinserimento dei lavoratori in uscita. In caso di recesso del rapporto di lavoro, l’azienda potrà avviare la procedura prevista dal nuovo articolo, che prevede l’invio della comunicazione entro 5 giorni dalla comunicazione di recesso. L’Ente Bilaterale, in questo caso, aiuterà nella ricerca di una nuova occupazione, coinvolgendo la Rete Nazionale del Lavori, un coordinamento di Enti Bilaterali che favorisce l’inserimento professionale dei lavoratori. 

Elemento Garanzia Retributiva – E.G.R.

Per ultimo, per garantire una maggiore stabilità retributiva, è stato introdotto l’Elemento Garanzia Retributiva (E.G.R.), che verrà incluso nella paga base conglobata. Tale elemento prevede un premio per ogni ora lavorata, che diminuirà gradualmente fino a luglio 2024, quando sarà completamente assorbito dagli aumenti salariali previsti dal contratto. 

Per leggere tutto nel dettaglio scarica la circolare che i nostri Consulenti del lavoro hanno realizzato appositamente.

Categorie
News e normative Normativa

Contratto Collettivo Nazionale Imprese di Assicurazione – Accordo di rinnovo

accordo di rinnovo CCNL imprese assicurazione

Contratto Collettivo Nazionale Imprese di Assicurazione – Accordo di rinnovo

CCNL Imprese  di Assicurazione: novità  

In data 16 novembre 2022, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e i sindacati FIRST/CISL, FISAC/CGIL, FNA, SNFIA e UILCA hanno raggiunto un accordo per rinnovare il CCNL Imprese di Assicurazione scaduto il 31 dicembre 2019. Il 19 dicembre 2022, le organizzazioni sindacali hanno annunciato che i lavoratori hanno approvato il testo di rinnovo, il quale avrà decorrenza dal 16 novembre 2022 al 31 dicembre 2024.

Alcune delle principali novità descritte nella circolare fanno riferimento a:

  • Nuovi minimi tabellari: gli stessi vengono suddivisi in 3 tranche: la prima a gennaio 2023, la seconda a gennaio 2024 e l’ultima a dicembre 2024;
  • Erogazione di una tantum: somma dal valori di 1.400€ per il personale di servizio a tempo indeterminato alla data 16 novembre 2022;
  • Erogazione di una tantum previdenza e una tantum per ex indennità di carica e assegno ad personam ex F2 – personale amministrativo;
  • Novità in merito al welfare aziendale;
  • Un’indennità economica per coloro che fanno parte del 6° Livello Quadro.

Dato che le novità non finiscono qui, scarica subito la circolare redatta dai nostri consulenti del lavoro per approfondire tutto nel dettaglio. 

Categorie
News e normative Normativa

CCNL Federazione Italiana degli Enti di Istruzione e Formazione (FIDEF) – accordo di rinnovo

accordo di rinnovo per il ccnl fidef

CCNL Federazione Italiana degli Enti di Istruzione e Formazione (FIDEF) – accordo di rinnovo

CCNL FIDEF – ecco le novità

Per il Contratto Collettivo Nazionale per la Federazione Italiana degli Enti di Istruzione e Formazione (FIDEF) è giunta l’ora di un rinnovo.

Il 27 ottobre 2022, le Parti, ossia FIDEF, CIU UNIONQUADRI, FLA, CONFAL SCUOL e Confederazione Nazionale Autonoma dei Lavoratori CONFAL, si sono riunite per firmare l’accordo di rinnovo per il Contratto Collettivo Nazionale per tutti coloro che lavorano nel settore dell’istruzione e della formazione, il quale accordo sarà valido fino al 31 agosto 2025. 

Con la presente circolare, redatta appositamente dai nostri Consulenti del Lavoro, vengono sintetizzate tutte le novità sorte all’interno del contratto. Un esempio riguarda i compensi aggiuntivi dovuti ad attività diverse dell’insegnamento.

Scarica la circolare per conoscere tutte le ulteriori novità interessanti evidenziate per questo settore. 

Categorie
News e normative Normativa

“Decreto trasparenza” – aggiornamenti operativi

decreto trasparenza - archivio cnel

“Decreto trasparenza” – aggiornamenti operativi

Facendo seguito alle precedenti circolari riguardanti le informazioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in ottica di trasparenza, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito ulteriori aggiornamenti operativi in merito. 

Sul sito istituzionale è stata pubblicata una specifica area, denominata “Norme e contratti collettivi – archivio CNEL”, il cui obiettivo è quello di rendere disponibili le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato. 

In questo modo, il lavoratore dipendente potrà recarsi in autonomia nel portale e visionare gli allegati di proprio interesse, rendendo così il datore di lavoro esonerato dall’aggiornare volta per volta gli allegati del CCNL. 

Scarica la circolare per visionare la dicitura esatta che il datore di lavoro dovrà inserire nel contratto individuale di lavoro

Categorie
News e normative Normativa

Rinnovo CCNL Chimici Industria

accordo di rinnovo CCNL chimica industria

Rinnovo CCNL Chimici Industria

Accordo di rinnovo: a chi è rivolto

Per tutti coloro che rispondono al contratto CCNL Chimica industria, chimico farmaceutica, fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL sono state previste delle novità: parliamo di un possibile accordo di rinnovo CCNL Chimici Industria, il quale avrà decorrenza tra 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025. 

Novità principali

Tutti gli aggiornamenti previsti per il rinnovo CCNL Chimici Industria vengono elencati nella circolare che i nostri consulenti hanno redatto appositamente. In particolare, si fa riferimento a argomenti come l’orario di lavoro, la malattia e l’infortunio, il Trattamento Economico Minimo, inclusione e parità di genere e tanti altri punti che devi assolutamente leggere per rimanere aggiornato.  

Nella circolare sono state riportate delle tabelle riassuntive in merito agli incrementi in Euro del Trattamento Economico Minimo (TEM), differenziate per mensilità e in base alle diverse scadenze e, inoltre, troviamo la tabella in merito all’elemento distinto della retribuzione (EDR). 

Scarica la circolare redatta dai nostri consulenti e non perderti tutti i dettagli in merito. 

Categorie
News e normative Normativa

CCNL dipendenti di imprese di viaggi e turismo

dipendenti di imprese viaggi e turismo

CCNL dipendenti di imprese di viaggi e turismo

Verbale accordo 9 marzo – Una tantum 

In data 24 luglio 029, le parti FIAVET, la FILCAMS – CGIL, la FISASCAT – CISL e la UILTUCS – UIL hanno firmato l’accordo di rinnovo per il CCNL imprese di viaggi e turismo, il quale garantisce a favore del personale in forza una somma di denaro una tantum suddivisa in tre tranche (ottobre 2029, marzo 2020 e settembre 2020). 

Successivamente all’emergenza sanitaria e alle misure di contenimento della pandemia Covid-19, le parti hanno posticipato i pagamenti della seconda e terza rata, ossia aprile 2022 e giugno 2022, rispettivamente a ottobre 2022 e novembre 2022.

Inoltre, ricordiamo che le Parti hanno posticipato nuovamente le scadenze del premio di risultato, rinviando la stipula dell’accordo in materia al 31 maggio 2022 e prevedendo che, in caso di mancata definizione dello stesso, l’erogazione delle relative somme dovrà avvenire con la retribuzione del mese di luglio 2022. 

Per ulteriori chiarimenti, scarica la circolare redatta appositamente dai nostri consulenti del lavoro.

Categorie
News e normative Normativa

CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati – nuovi minimi tabellari

CCNL dipendenti da proprietari di fabbricati

CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati – nuovi minimi tabellari

Per i lavoratori addetti alla vigilanza, custodia, pulizia e altre mansioni concordate per stabili ad uso abitativo, ai quali si applica il seguente CCNL, è stato previsto un aumento del salario conglobato. Il tutto stabilito il 24 gennaio 2022 dalle parti che hanno firmato il CCNL del 26 novembre 2019, con scadenza il 31 dicembre del 2022.

L’accordo del 2019 aveva previsto un incremento del salario conglobato pari a 5,00 euro mensili in base ai vari livelli (riportati nella tabella), per l’assenza di condizioni per attivazione di prestazione di assistenza sanitaria integrativa a favore dei familiari dei dipendenti.

Per visionare la tabella con i vari livelli e i corrispettivi salari conglobati mensili, scarica la circolare redatta dai nostri consulenti del lavoro.

Categorie
News e normative Normativa

CCNL Igiene Ambientale – Aziende Municipalizzate e CCNL Igiene Ambientale – Aziende Private: ipotesi accordo di rinnovo.

ccnl igiene ambientale

CCNL Igiene Ambientale – Aziende Municipalizzate e CCNL Igiene Ambientale – Aziende Private: ipotesi accordo di rinnovo.

Accordo di rinnovo

Il giorno 9 dicembre 2021 è stata conclusa la trattativa per l’ipotesi di rinnovo unificato del CCNL Igiene Ambientale per i dipendenti delle aziende municipalizzate di igiene urbana e per i dipendenti da imprese e società esercenti servizi ambientali (CCNL Igiene ambientale – aziende private).

I soggetti UTILITALIA CONFINDUSTRIA-CISAMBIENTE, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE LAVORO E SERVIZI, AGCI Servizi, FISE ASSOAMBIENTE, FP – CGIL, FIT – CISL hanno proseguito le trattative per raggiungere un rinnovo completo e unificato dei due CCNL entro il 15 febbraio 2022, con decorrenza 1° gennaio 2022 e scadenza il 31 dicembre 2024.

Novità 

Le novità per questo rinnovo sono elencate di seguito:

  • Ulteriori trattative per il rinnovo dei CCNL;
  • Una TANTUM;
  • Malattia, permessi e congedi parentali;
  • Banca ore, orario multiperiodale, turni e reperibilità;
  • UNA TANTUM a seguito di inidoneità;
  • Contratto a tempo determinato;
  • Apprendistato professionalizzante;
  • Sicurezza sul luogo di lavoro;
  • Formazione

Per saperne di più, scarica la circolare redatta appositamente dai nostri consulenti del lavoro.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.