Categorie
News e normative Normativa

“Decreto Trasparenza” – precisazioni del Ministero del Lavoro

precisazioni del ministero del lavoro

“Decreto Trasparenza” – precisazioni del Ministero del Lavoro

Successivamente alla nostra circolare pubblicata il 4 agosto, vengono qui elencate brevemente tutte le precisazioni e i chiarimenti riguardanti la circolare in merito al “Decreto Trasparenza” (Decreto Legislativo n. 104/2022), la quale, com’è stato detto, garantisce maggiore trasparenza e prevedibilità per tutte le parti coinvolte nel rapporto di lavoro.

Le nuove disposizioni, infatti, aggiungono nuovi obblighi informativi connessi al rapporto di lavoro, così come rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e collaborazione etero-organizzata.

In questa circolare vengono chiariti i modi in cui i datori di lavoro devono assolvere gli obblighi formativi e con particolare riguardo allo svolgimento e le caratteristiche delle prestazioni lavorative.

 

Scarica la circolare e leggi nel dettaglio tutti gli aggiornamenti in merito. 

Categorie
News e normative Normativa

“Decreto Trasparenza” – cosa cambia nei contratti di lavoro

cosa cambia nei contratti di lavoro

“Decreto Trasparenza” – cosa cambia nei contratti di lavoro

Con l’obiettivo di garantire ai lavoratori nuove tutele e diritti nell’ambito del contratto di lavoro e maggiore trasparenza e prevedibilità, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176/2022 il “Decreto Trasparenza”, il quale prevede nuovi obblighi di informazione da parte del datore di lavoro e nuovi diritti per il lavoratore.

Questi obblighi entreranno in vigore dal 13 agosto 2022  in cui, con le nuove assunzioni a partire da questa data, il datore di lavoro è tenuto a fornire tutte le informazioni relative alla prestazione. Se, invece, ci sono già rapporti attivi il datore di lavoro dovrà adempiere l’obbligo di trasparenza entro 60 gg dalla richiesta del lavoratore.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire tutte le informazioni relative al contratto di lavoro in modo chiaro e trasparente nel momento dell’assunzione, consegnando il contratto di lavoro individuale prima dell’inizio dell’attività.

In caso di violazioni saranno previste delle sanzioni a partire da 250 euro fino ad arrivare a 1500 euro per ogni lavoratore interessato.

Scarica la circolare per leggere nel dettaglio tutte le novità in merito.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.