Categorie
News e normative Normativa

CCNL Metalmeccanica Industria – Accordo di rinnovo

CCNL Metalmeccanica Industria – Accordo di rinnovo

Contratto Collettivo Nazionale Metalmeccanica – aziende industriali – ipotesi di accordo

Il 5 febbraio 2021 è stato siglato un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti, il quale è scaduto il 31 dicembre 2019.

Le OO.SS., però, hanno evidenziato che questa intesa sarà considerata come valida solo a seguito della consultazione certificata e, in caso di esito positivo, le parti procederanno con la sottoscrizione formale dell’accordo.

All’interno di questa circolare vengono soprattutto elencate le novità più rilevanti riguardanti le seguenti sezioni:

  • Decorrenza e durata;
  • Nuova classificazione del personale;
  • Minimi contrattuali;
  • Previdenza complementare;
  • Misure per le donne vittime di violenza di genere;
  • Appalti;
  • Formazione continua;
  • Apprendistato;
  • Assistenza sanitaria integrativa;
  • Flexible benefit,
  • Quota contribuzione una tantum.

Tale accordo, inoltre, ha una validità di tre anni, ossia dal 5 febbraio 2021 fino al 30 giugno 2024.

Per leggere nel dettaglio tutte nuove novità, scarica la circolare che i nostri Consulenti del lavoro payroll hanno redatto appositamente.

Categorie
News e normative Normativa

Contratto collettivo nazionale di lavoro Metalmeccanica Industria – Ultrattività del CCNL e welfare aziendale

Contratto collettivo nazionale di lavoro Metalmeccanica Industria – Ultrattività del CCNL e welfare aziendale

Come noto, l’Accordo del 27 febbraio 2017 ha definito i dettagli della disciplina del welfare contrattuale per il CCNL per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti del 26 novembre 2016.

Tale Accordo ha stabilito che a partire dal 1° giugno 2017 le Aziende devono mettere a disposizione dei propri lavoratori dei c.d. flexible benefits di diverso importo da utilizzare entro il 31 maggio dell’anno successivo e più precisamente:

  • 100,00 euro dal 1° giugno 2017;
  • 150,00 euro dal 1° giugno 2018;
  • 200,00 euro dal 1° giugno 2019.

A partire dal 1° gennaio 2020, il suddetto CCNL, scaduto il 31 dicembre 2019, è entrato in regime di ultrattività ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 – Sezione Terza. Per tale motivo, anche per l’anno 2020 le Aziende dovranno mettere a disposizione dei propri dipendenti dal 1° giugno 2020 dei flexible benefits del valore di 200,00 euro da utilizzare entro il 31 maggio 2021.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Acconsento al trattamento dei dati personali come da informativa sulla privacy.