Categorie
News e normative Normativa Smart working

Lavoro agile: nuovi modelli di comunicazione

modelli di comunicazione smart working

Lavoro agile: nuovi modelli di comunicazione

Facendo seguito alle circolari precedentemente pubblicate informiamo che il Ministero del Lavoro ha reso disponibili i nuovi modelli di comunicazione massiva del lavoro agile, in formato Excel.

Rendiamo noto, inoltre, che i modelli dovranno essere utilizzati per tutte le comunicazioni di inizio, modifica e cessazione del lavoro agile. 

Scarica la circolare per conoscere tutti i dettagli in merito alla procedura da eseguire.

Categorie
News e normative Normativa

“Decreto trasparenza” – aggiornamenti operativi

decreto trasparenza - archivio cnel

“Decreto trasparenza” – aggiornamenti operativi

Facendo seguito alle precedenti circolari riguardanti le informazioni che il datore di lavoro deve fornire al lavoratore in ottica di trasparenza, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito ulteriori aggiornamenti operativi in merito. 

Sul sito istituzionale è stata pubblicata una specifica area, denominata “Norme e contratti collettivi – archivio CNEL”, il cui obiettivo è quello di rendere disponibili le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato. 

In questo modo, il lavoratore dipendente potrà recarsi in autonomia nel portale e visionare gli allegati di proprio interesse, rendendo così il datore di lavoro esonerato dall’aggiornare volta per volta gli allegati del CCNL. 

Scarica la circolare per visionare la dicitura esatta che il datore di lavoro dovrà inserire nel contratto individuale di lavoro

Categorie
News e normative Normativa Smart working

Lavoro agile: differimento degli obblighi comunicativi dal 1° dicembre 2022

comunicazione obbligatoria lavoro agile posticipata

Lavoro agile: differimento degli obblighi comunicativi dal 1° dicembre 2022

La data ultima per la comunicazione dello Smart Working ha subito delle variazioni.

Come previsto dalla Legge n.81/2017, tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di comunicare il lavoro agile dei propri collaboratori entro il 1° novembre 2022. Con la presente circolare, il Ministero del Lavoro ha annunciato una variazione sulla data ultima che non sarà più quella indicata precedentemente, ma è stata posticipata al 1° dicembre 2022

Per conoscere tutti i dettagli in merito, scarica la circolare redatta appositamente dai nostri Consulenti del Lavoro.  

Categorie
News e normative Normativa

Pari opportunità tra uomo e donna: definite le modalità di redazione del rapporto situazionale per il biennio 2020-2021

pari opportunità uomo donna

Pari opportunità tra uomo e donna: definite le modalità di redazione del rapporto situazionale per il biennio 2020-2021

Il Ministero del Lavoro comunica le modalità della redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile in azienda per il biennio 2020-2021, con scadenza straordinaria il 30 settembre 2022.

Per favorire maggiori diritti ed equità in ottica di retribuzione, tutele e maggiore partecipazione delle donne e degli uomini nel mondo del lavoro, il Ministero ha confermato che anche le imprese con oltre 50 dipendenti dovranno presentare il rapporto tramite il portale dedicato accedendo con lo SPID.

Scarica la circolare per scoprire le modalità di redazione del rapporto sulle pari opportunità uomo e donna.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.