Categorie
News e normative Normativa

“Decreto Alluvione”: misure urgenti per fronteggiare l’emergenza

decreto alluvione: misure urgenti per fronteggiare l'emergenza

“Decreto Alluvione”: misure urgenti per fronteggiare l’emergenza

Decreto Alluvione: Misure urgenti per affrontare l’emergenza degli eventi alluvionali dal 1° maggio 2023

È stato pubblicato il Decreto Legge n. 61 del 1° giugno 2023, noto come “Decreto Alluvione“, che stabilisce interventi urgenti per affrontare l’emergenza causata dagli eventi alluvionali verificatisi nelle regioni dell’Emilia Romagna, Toscana e Marche.

Riassumiamo le principali misure adottate in materia lavorativa:

  1. Sospensione dei termini per adempimenti fiscali e contributivi: La norma prevede la sospensione dei termini di versamento per i soggetti residenti o con sede operativa nei territori colpiti dalle alluvioni. La sospensione si applica a tributi, contributi previdenziali, premi assicurativi obbligatori e altre imposte. I pagamenti dovranno essere effettuati senza sanzioni o interessi entro il 20 novembre 2023.
  2. Ammortizzatori sociali: Viene introdotto un nuovo strumento di sostegno al reddito, chiamato “ammortizzatore sociale unico”, per i datori di lavoro costretti a sospendere l’attività a causa delle alluvioni e per i lavoratori dipendenti impossibilitati a lavorare a causa degli stessi eventi. I lavoratori coinvolti possono beneficiare di integrazioni salariali per un massimo di 90 giorni di sospensione dell’attività lavorativa.
  3. Sostegno al reddito dei lavoratori autonomi: Durante il periodo dal 1° maggio al 31 agosto 2023, viene riconosciuta un’indennità una tantum fino a un massimo di 3.000 euro per i collaboratori coordinati, titolari di agenzie o rappresentanti commerciali e lavoratori autonomi, compresi i professionisti.

È importante notare che sono state fornite istruzioni operative dall’INPS per l’applicazione di queste misure. È necessario documentare adeguatamente le condizioni che impediscono il lavoro e presentare le domande entro la fine del mese successivo all’inizio della sospensione dell’attività lavorativa.

Queste misure offrono un supporto immediato ai lavoratori e alle imprese colpite dagli eventi alluvionali, consentendo loro di gestire le difficoltà finanziarie causate da tali situazioni di emergenza. 

Scarica la circolare per conoscere tutti i dettagli. 

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.