Categorie
News e normative Normativa

Commissione Europea: autorizzazioni incentivi “under 36″e “donne svantaggiate”

autorizzazione incentivi under 36 e donne svantaggiate

Commissione Europea: autorizzazioni incentivi “under 36″e “donne svantaggiate”

Approvazione di due incentivi per le imprese italiane per ridurre i costi del lavoro

Queste due agevolazioni riguardano l’assunzione di giovani under 36 e di donne svantaggiate. Ogni contratto può beneficiare di un esonero contributivo previdenziale fino a un massimo di 8.000,00€. È importante ricordare che tali incentivi sono già previsti nella Legge di Bilancio 2023. Tuttavia, per poterli sfruttare, i datori di lavoro privati devono aver assunto lavoratori tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023. 

Gli aiuti finanziari per gli incentivi autorizzati, ci teniamo a puntualizzare, non supereranno i 250.000,00€ per beneficiario nel settore primario della produzione agricola, 300.000,00€ per beneficiario nei settori della pesca e dell’acquacoltura, e 2 milioni di euro per beneficiario in tutti gli altri settori. Questi aiuti dovranno essere concessi entro il  31 dicembre 2023. 

Per poter effettivamente usufruire di queste misure, però, sarà necessario leggere attentamente le indicazioni operative fornite dall’INPS.

Incentivo assunzione “Under 36”

A proposito delle approvazioni incentivi, nella circolare di seguito riportata in merito a “Incentivo assunzione Under 36” forniamo tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio di questa misura. In particolare, in essa abbiamo riepilogato tutti gli aspetti legati alla fruizione dell’esonero “Under 36”, introdotto con la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021) e prorogata con modifiche nella Legge n.197 del 29 dicembre 2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023). 

La circolare affronta i seguenti argomenti:

  • I soggetti che possono beneficiare dell’incentivo;
  • Tipologie di rapporti di lavoro incentivati;
  • Misura dell’incentivo;
  • Condizioni per averne diritto;
  • Coordinamento con gli altri incentivi;
  • Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di stato,
  • Modalità di esposizione dell’incentivo sul flusso Uniemens.

Incentivo assunzione “donne svantaggiate”

Continuando con l’approfondimento delle approvazioni incentivi, è giunto il momento di parlare dell’incentivo assunzione donne svantaggiate. Nella circolare sotto riportata abbiamo indicato tutte le specifiche per poter usufruire di questa misura. 

Ci teniamo a precisare che questo esonero è riconosciuto per le assunzioni a tempo determinato, a tempo indeterminato, nonché per le trasformazione dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate nell’anno 2023, relative a donne che si trovano in situazioni sfavorevoli. 

Nella circolare abbiamo riepilogato tutti gli aspetti principali legati ala fruizione dell’esonero, in particolare: 

  • I soggetti beneficiari dell’incentivo;
  • Le lavoratrici per le quali spettano gli incentivi;
  • I rapporti di lavoro incentivati;
  • La durata e la misura dell’incentivo;
  • Le condizioni di spettanza;
  • Il coordinamento con gli altri incentivi;
  • La compatibilità con la normativa in materia di aiuti di stato,
  • La comunicazione preventiva e le modalità di esposizione dell’incentivo sul Flusso Uniemens.

Consulta le circolari per saperne di più. I nostri Consulenti sono sempre a vostra disposizione in caso di chiarimenti. 

Categorie
News e normative Normativa

Legge di Bilancio (Triennio 2023 – 2025)

benefici normativi e contributivi

Legge di Bilancio (Triennio 2023 – 2025)

Scopri le novità più rilevanti in merito alla Legge di Bilancio introdotte dalla Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.303. Questa normativa riguarda il Bilancio di Previsione dello Stato per il 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. 

La nostra circolare fornisce un’anteprima degli interventi normativi, ma approfondiremo ulteriormente questi argomenti una colta che saranno emanati i provvedimenti attuativi e le disposizioni di prassi dagli enti competenti. 

Novità Legge di bilancio 2023/2025

Di seguito vi elenchiamo gli argomenti principali trattati all’interno della presente circolare: 

  • Detassazione delle mance (commi 58-62)
  • Riduzione dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività (comma 63)
  • Esenzione dai contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti (comma 281)
  • Pensione anticipata flessibile e opzione donna (commi 283-285 e 292)
  • Incentivi per la continuazione dell’attività lavorativa (commi 286-287)
  • APE sociale (commi 288-291)
  • Benefici economici per i lavoratori esposti all’amianto (comma 293)
  • Incentivi per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza (commi 294-296 e 299)
  • Proroga degli incentivi per i giovani under 36 e le donne svantaggiate (commi 297-299)
  • Proroga del lavoro agile per i lavoratori “fragili” (comma 306)
  • Riordino delle disposizioni sul reddito di cittadinanza (commi 313-321)
  • Proroga del CIGS per la cessazione dell’attività (comma 329)
  • Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali (commi 342-354)
  • Modifiche all’assegno unico universale (commi 357-358)
  • Congedo parentale (comma 359)

Leggi nel dettaglio tutte le specifiche per ogni singola novità scaricando la circolare redatta dai nostri consulenti del lavoro.

Categorie
News e normative Normativa

Legge n. 178/2020: Agevolazioni Assunzioni Under 36

agevolazioni assunzioni under 36

Legge n. 178/2020: Agevolazioni Assunzioni Under 36

Agevolazioni assunzioni under 36: modalità operative

Con la Legge n.178/2023, l’INPS ha indicato le modalità operative per quanto riguarda le agevolazioni assunzioni under 36 e la loro fruizione, che riguarda le sole assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.

Per le assunzioni/trasformazioni effettuate nell’anno 2022 occorrerà attendere l’esito del diverso procedimento di autorizzazione della Commissione Europea.

Cosa devono fare i datori di lavoro?

I datori di lavoro che intendono fruire dell’esonero dovranno esporre, a partire dal flusso Uniemens di competenza del mese di settembre 2021 (trasmissione da effettuare entro fine ottobre), gli specifici dati relativi i lavoratori per i quali spetta l’esonero stesso.

L’istituto sottolinea, con riferimento ai mesi pregressi (dal mese di gennaio 2021 e fino al mese precedente l’esposizione del corrente), che l’esposizione della agevolazione può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2021.

Scopri nel dettaglio tutte le specifiche nella circolare che abbiamo elaborato.

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.