Categoria: Blog
-
L’era del people analytics: IBM ha previsto il futuro per ridurre il turnover
Se vi dicessimo che è possibile guardare nel futuro e prevedere chi tra i vostri collaboratori ha intenzione di lasciare l’azienda? Quella che sembra fantascienza è la realtà, resa possibile da un approccio rivoluzionario: il people analytics. In un’epoca in cui il costo del turnover del personale rappresenta una sfida costante e onerosa per ogni…
-
La rivoluzione silenziosa del Parenting: quando la genitorialità diventa un superpotere
È possibile che la genitorialità non sia un ostacolo, ma una risorsa per la crescita di un’azienda? La domanda, oggi più che mai, risuona nei corridoi delle aziende dove un numero crescente di leader e professionisti HR sta scoprendo un paradosso moderno. Nonostante viviamo in una società che ambisce a un equilibrio perfetto tra vita…
-
Stress da lavoro: quando la cultura aziendale si ammala
Secondo un recente report stilato da Censis- Eudaimon, “L’83,4% dei dipendenti italiani ritiene una priorità che il suo lavoro contribuisca al proprio benessere olistico, fisico e psicologico” . Rispetto a questa dichiarazione di importanza fondamentale dell’ambito lavorativo per il proprio equilibrio, il 31,8% dei lavoratori ha provato sensazioni di esaurimento ed estraneità rispetto al proprio…
-
Il bivio della sostenibilità: il dibattito sulla semplificazione della Direttiva sulla Corporate Social Sustainability (CSRD).
Il dibattito sulla sostenibilità aziendale in Europa è a un punto di svolta. Il Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il suo impatto sull’obbligo di rendicontazione ESG vede opporsi due schieramenti distinti: da una parte la Commissione Europea che propone di semplificare le regole per alleggerire il peso burocratico sulle imprese, dall’altra, una potente coalizione…
-
Intelligenza artificiale in Europa: la regolamentazione dell’EU AI Act e l’impattano sul diritto del lavoro.
L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende europee apre nuovi scenari per i diritti del lavoro: nascono nuovi supporti, nuovi sistemi di conoscenza e nuovi monitoraggi dell’operato delle persone e delle loro performance. L’Unione Europea ha recepito la necessità di regolamentare l’innovazione portata dal machine learning, tutelando e regolamentando i diritti dei lavoratori. Aziende, manager e HR…
-
HR nell’Era Digitale: il successo di ITAL G.E.T.E.
Viviamo nell’era della trasformazione digitale; anni in cui la sempre più rapida evoluzione tecnologica ha trasformato le dinamiche di mercato, rendendo la digitalizzazione aziendale un sine qua non per la crescita delle imprese. Il settore HR non manca all’appello: la gestione delle risorse umane e l’ottimizzazione dei processi amministrativi rappresentano sfide cruciali per qualsiasi organizzazione.…
-
Neurodiversità: l’inclusione al lavoro diventa una leva competitiva
Può una persona neurodivergente diventare una leva fondamentale per l’evoluzione di un’azienda? La domanda potrà sembrare provocatoria, ma il fatto è che molte aziende abbiano già trovato una risposta affermativa e inclusiva perché si sono accorte del potenziale delle neurodiversità. Non tutti i cervelli funzionano nello stesso modo: la neurodivergenza, ovvero l’attitudine di alcuni individui…
-
Gamification nel recruiting: Heineken ridefinisce l’employer branding per conquistare la Gen Z
La Gen Z sta riscrivendo le regole del mercato del lavoro, costringendo le aziende a rivoluzionare il recruiting. Rispetto ai lavoratori di ieri, i cui valori professionali si fondavano perlopiù su stabilità economica e status sociale, i nativi digitali cercano opportunità che parlino alla propria identità, offrano un reale senso di scopo e che mettano…
-
Differenze generazionali: il vantaggio competitivo nascosto nell’età
Ogni luogo di lavoro è un microcosmo fatto di persone di età diverse con approcci al lavoro differenti: c’è il senior che preferisce le riunioni di persona, il giovane talento che comunica solo tramite chat e i quarantenni che si destreggiano abbastanza tra vecchie e nuove tecnologie, senza sentirsi davvero a proprio agio con nessuna.…
-
La tecnologia incontra l’anima umana: il DAWN Avatar robot cafè di Tokyo ridefinisce l’inclusività a lavoro con camerieri robot
Immaginate di entrare in un caffè a Tokyo e di essere accolti non da un barista in carne e ossa, ma da un robot cameriere che vi saluta con voce amichevole e gesti espressivi. Sembra fantascienza, vero? Eppure, al DAWN Avatar Robot Cafe, questa è la realtà quotidiana. Ma la vera magia non risiede solo…