Quando parliamo di formazione del preposto sicurezza parliamo anche di ambiente di lavoro sicuro. Garantire ciò non è solo un obbligo di legge, ma una responsabilità condivisa.
Il ruolo del preposto sicurezza rientra nelle figure chiave della sicurezza aziendale, in quanto centrale nel controllo e nell’applicazione della misure di prevenzione. Ma per essere davvero efficace, ha bisogno di una formazione specifica e aggiornata.
Chi è il preposto della sicurezza sul lavoro?
Il preposto è la persona che supervisiona le attività lavorative e si assicura che i lavoratori rispettino le disposizioni di sicurezza. Non deve adottare nuove misure di prevenzione, ma ha il compito di far applicare già quelle stabilite dall’azienda, vigilando sulla loro corretta esecuzione.
Il suo ruolo è fondamentale nel monitoraggio delle procedure aziendali e nella verifica del sistema di gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Per questo, la formazione del preposto sicurezza è un requisito imprescindibile: solo così può svolgere al meglio il proprio compito e ridurre i rischi sul luogo di lavoro.
Obblighi preposto sicurezza: cosa dice la normativa?
La normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) stabilisce che i preposti devono seguire un corso di formazione obbligatorio, il cui obiettivo è fornire le competenze necessarie per:
- riconoscere e segnalare situazioni di pericolo;
- assicurarsi che i lavoratori rispettino le norme di sicurezza;
- verificare l’utilizzo corretto di DPI e dispositivi di protezione collettiva;
- sensibilizzare il team, in particolare neoassunti e lavoratori somministrati o stranieri.
La formazione del preposto sicurezza non solo garantisce tranquillità, ma contribuisce a creare una cultura aziendale in cui il benessere dei lavoratori diventa una priorità.
Perché un preposto formato fa la differenza?
Non è solo un garante della sicurezza, ma un punto di riferimento per i colleghi.
Un preposto preparato aiuta a prevenire incidenti, migliora l’organizzazione del lavoro e rafforza la fiducia tra dipendenti e management. È il trait d’union tra il mondo produttivo e quello direttivo, assicurando che le procedure aziendali vengano seguite e comprese da tutti.
Grazie alle sue responsabilità di preposto sicurezza riduce i rischi e migliora il clima aziendale. Investire nella formazione dei preposti significa ridurre il numero di infortuni e migliorare la qualità del lavoro, creando un ambiente più sicuro e sereno per tutti.
Investi con BSafe nella formazione per preposto sicurezza
BSafe propone un corso per preposti sicurezza mirato a fornire strumenti pratici e metodologie per gestire la sicurezza in azienda, dalla durata di 8 ore e tratta dei seguenti argomenti:
- i principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione:
- definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- analisi di incidenti e infortuni mancati;
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, con particolare attenzione a neoassunti, somministrati e stranieri;
- valutazione dei rischi con focus sul contesto specifico in cui opera il preposto;
- individuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali per la prevenzione e la protezione;
- modalità di controllo sull’osservanza delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza,
- verifica dell’uso corretto dei mezzi di protezione collettivi e individuali.
Un preposto preparato fa la differenza! Con un partner come BSafe raggiungerai in modo consapevole la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Contattaci subito!