CCNL Energia e petrolio – ipotesi accordo di rinnovo

ccnl-energia-petrolio-L

CCNL Energia e petrolio – ipotesi accordo di rinnovo

CCNL Energia e petrolio

In data 21 luglio 2022, è stato firmato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i dipendenti addetti al settore dell’energia, includendo ricerca, estrazione, raffinazione, cogenerazione e distribuzione di prodotti petroliferi, nonché gli addetti del settore energia di ENI. 

Il nuovo contratto avrà decorrenza dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024 e le modifiche istituzionali avranno entreranno in vigore dal 1° giugno 2022. 

Novità del CCNL 

  • Incremento retributivo: Per quanto riguarda i minimi contrattuali, gli stessi verranno adeguati in tre fasi previste per luglio 2022, luglio 2023 e giugno 2024. Questi adeguamenti permetteranno di ottenere una retribuzione equa e competitiva per tutti i lavoratori. (Scarica la circolare per prendere visione delle tabelle retributive)
  • Elemento distintivo della retribuzione (EDR): come ogni anno, a giugno si effettuerà una verifica degli scostamenti inflattivi basata sui dati pubblicati dall’ISTAT nel mese di maggio. Questo permetterà una giusta gestione delle retribuzioni in base all’inflazione e alla crescita economica. 
  • Apprendistato Professionale: l’apprendistato riguarderà tutte le qualifiche del secondo e del quinto livello, fornendo opportunità di crescita professionale per i giovani talenti. 
  • Ferie e giorni festivi: sarà garantito un periodo annuale di ferie e un trattamento equo per i giorni festivi, permettendo ai lavoratori di godersi il giusto equilibrio tra vita professionale e privata. 
  • Compensazioni per lavoro notturno, festivo e straordinario: un sistema di compensazioni è stato istituito per il lavoro svolto in orari notturni, giorni festivi e straordinari, riconoscendo il valore del tempo e dell’impegno dei dipendenti.
  • Pari opportunità e formazione: un osservatorio nazionale di settore per le pari opportunità e la tutela della dignità sarà avviato entro gennaio 2023, promuovendo politiche per la parità di genere. Inoltre, il numero di ore di formazione sarà aumentato per favorire la crescita professionale e l’acquisizione di nuove competenze. 
  • Conto ore individuale: saranno svolti incontri periodici per monitorare e favorire la fruizione del conto ore individuale, assicurando una gestione equa del tempo di lavoro. 
  • Sistema di valutazione dell’apporto professionale: il nuovo sistema di valutazione delle prestazioni noto come “CREA” sarà introdotto entro gennaio 2023, contribuendo a una valutazione più precisa e trasparente delle capacità e dell’impegno dei dipendenti. 

Scarica la circolare per visionare tutte le tabelle relative le varie novità e rimanere aggiornato. 

Tutte le news mese per mese

Ultime news

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.

    Iscriviti alla newsletter

    Lascia i tuoi contatti

    Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

      Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.