A chi è rivolto il rinnovo del CCNL?
Il rinnovo del CCNL Energia e petrolio interessa direttamente i dipendenti dell’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione e della distribuzione di prodotti petroliferi, nonché gli addetti del settore energia ENI.
Il nuovo contratto avrà decorrenza dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
Novità del CCNL Energia e petrolio
Le novità più rilevanti del nuovo accordo del CCNL Energia e petrolio sono:
- aumenti retributivi: i minimi tabellari (TEM) saranno adeguati in quattro tranche: dicembre 2025, gennaio 2026, luglio 2026 e luglio 2027. I nuovi importi sono descritti in una tabella riassuntiva presente nella circolare allegata;
- elemento distintivo della retribuzione (EDR): l’EDR sarà erogato per 14 mensilità senza riflessi su altri istituti. Sono previsti adeguamenti in base all’inflazione per i bienni 2025-2026 e un riallineamento complessivo nel 2018. Inoltre, gli importi sono stati aggiornati con decorrenza 1° marzo 2025 e 1° gennaio 2026;
- residuo scostamenti inflattivo 2022 – 2023: l’importo di 134,00€ sarò ripartito con 100,00€ sui minimi retributivi di gennaio 2025 e 34,00€ sull’EDR da marzo 2025;
- indennità di funzione e reperibilità: l’indennità di funzione per i quadri aumenterà a 200,00€ dal 1° luglio 2027 (dagli attuali 190,00€);
- congedi e permessi: le aziende sono incentivate a migliorare i congedi parentali tramite accordi di secondo livello. Il congedo matrimoniale, se non fruito subito per esigenze aziendali, potrà essere utilizzato entro 3 mesi. Aumentando le ore per i permessi RLSA: da 72 a 80 per il singolo e da 16 a 24 per il RLSA di sito;
- malattia: i periodi di assenza non conteranno nel periodo di comporto, garantendo la conservazione del posto;
- trasferta e trasferimento: in trasferta si applicherà l’orario di lavoro del sito di destinazione. Il lavoratore trasferito avrà diritto solo al rimborso spese di viaggio e trasporto, secondo accordi aziendali;
- telelavoro e lavoro agile: gli accordi potranno includere il supporto alla genitorialità e caregivers;
- contratto a tempo determinato e apprendistato: la durata standard del contratto a tempo determinato è di 12 mesi, estendibile a 24 mesi per specifiche esigenze temporanee. La retribuzione dell’apprendistato include minimo tabellare, CREA ed EDR. Il periodo di apprendistato potrà essere prolungato in caso di sospensioni involontarie del lavoro superiori a 30 giorni;
- ferie e festività: le ferie devono essere fruite nell’anno di maturazione o entro il 31 marzo successivo. Il diritto varia da 4 (20 giorni) a 5 settimane (25 giorni) in base all’anzianità (fino a/oltre 10 anni). È prevista un’anticipazione della maturazione del successivo scaglione di ferie per chi raggiunge specifici requisiti di anzianità e azzera le ferie residue,
- assistenza sanitaria integrativa: dal 1° gennaio 2026, il contributo per la copertura medico-sanitaria passa da 153,30€ a 158,30€ per ciascun dipendente.
Scarica la circolare per visionare tutte le tabelle relative le varie novità del CCNL Energia e petrolio e rimanere aggiornato.