
Esonero contributivo previdenziale per lavoratrici madri
Per le lavoratrici madri l’INPS fornisce tutte le indicazioni per l’applicazione dell’esonero contributivo previdenziale, ossia uno sgravio del 50% della quota dei contributi a proprio carico e può essere applicabile a tutti i rapporti di lavoro.
Questa agevolazione è aperta a tutti i contratti di lavoro dipendente nel settore privato: dai contratti a tempo determinato a quelli a tempo indeterminato, dagli apprendisti al lavoro intermittente.
L’esonero potrà essere fruibile dalla madre, se rientrata a lavoro entro il 31 dicembre 2022 dal congedo di maternità, per un massimo di 12 mesi dal rientro.
L’INPS ha chiarito che il beneficio può essere applicato non solo al rientro dopo il congedo di maternità, ma anche in caso di rientro dopo un congedo parentale o un’interdizione post-partum. Inoltre, l’esonero può essere cumulato con altre agevolazione contributive attualmente in vigore, sia quelle relative al datore di lavoro che quelle per i lavoratori.
Scarica la circolare per leggere tutte le novità in merito all’esonero contributivo previdenziale.