
Legge di Bilancio (Triennio 2023 – 2025)
Scopri le novità più rilevanti in merito alla Legge di Bilancio introdotte dalla Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.303. Questa normativa riguarda il Bilancio di Previsione dello Stato per il 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
La nostra circolare fornisce un’anteprima degli interventi normativi, ma approfondiremo ulteriormente questi argomenti una colta che saranno emanati i provvedimenti attuativi e le disposizioni di prassi dagli enti competenti.
Novità Legge di bilancio 2023/2025
Di seguito vi elenchiamo gli argomenti principali trattati all’interno della presente circolare:
- Detassazione delle mance (commi 58-62)
- Riduzione dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività (comma 63)
- Esenzione dai contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti (comma 281)
- Pensione anticipata flessibile e opzione donna (commi 283-285 e 292)
- Incentivi per la continuazione dell’attività lavorativa (commi 286-287)
- APE sociale (commi 288-291)
- Benefici economici per i lavoratori esposti all’amianto (comma 293)
- Incentivi per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza (commi 294-296 e 299)
- Proroga degli incentivi per i giovani under 36 e le donne svantaggiate (commi 297-299)
- Proroga del lavoro agile per i lavoratori “fragili” (comma 306)
- Riordino delle disposizioni sul reddito di cittadinanza (commi 313-321)
- Proroga del CIGS per la cessazione dell’attività (comma 329)
- Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali (commi 342-354)
- Modifiche all’assegno unico universale (commi 357-358)
- Congedo parentale (comma 359)
Leggi nel dettaglio tutte le specifiche per ogni singola novità scaricando la circolare redatta dai nostri consulenti del lavoro.