Riforma IRPEF e IRES: le novità del D. Lgs. n. 192/2024

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il 13 dicembre 2024 il Decreto Legislativo n. 192/2024, che attua la seconda parte della riforma IRPEF e IRES.

Quali sono le principali novità introdotte dal Decreto 192/2024?

Le principali novità introdotte dal Decreto 192/2024 sono in vigore dal 1° gennaio 2025 e riguardano:

  1. Esenzione dei contributi di assistenza sanitaria: il decreto specifica che i contratti collettivi e i regolamenti aziendali possono prevedere il versamento di contributi di assistenza sanitaria agevolati. Gli enti e le casse che ricevono questi contributi devono essere iscritti all’Anagrafe dei Fondi Sanitari Integrativi del Servizio Sanitario Nazionale.
  2. Contributi per il rischio di non autosufficienza e gravi patologie: è estesa la non imponibilità dei contributi versati dal datore di lavoro per prestazioni che coprono il rischio di non autosufficienza anche ai familiari a carico dei lavoratori.
  3. Determinazione del valore dei beni ceduti ai lavoratori e loro familiari: in caso di cessione di beni ai dipendenti, il valore del fringe benefit sarà determinato in base al prezzo mediamente praticato nel medesimo stadio di commercializzazione o in base al costo sostenuto dal datore di lavoro.
  4. Rimborsi spese per trasferte nel proprio comune: i rimborsi per le trasferte all’interno del comune di residenza del lavoratore sono esclusi dal reddito imponibile, a condizione che siano comprovate e documentate.

Queste sono le principali modifiche introdotte dal D. Lgs. n. 192, scarica la circolare per leggere nei dettagli le novità.

Tutte le news mese per mese

Ultime news

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

       Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.

    Iscriviti alla newsletter

    Lascia i tuoi contatti

    Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

         Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.