Obbligo di assicurazione per rischi catastrofali

Cosa devono sapere le imprese

La normativa italiana ha introdotto un nuovo obbligo assicurativo per le imprese. La legge 30 dicembre 2023, n.213 (Legge di bilancio 2024) stabilisce che le imprese con sede legale in Italia, e quelle con sede legale all’estero ma con una stabile organizzazione in Italia, devono stipulare un’assicurazione per la copertura dei danni diretti causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Tra le calamità naturali ed eventi catastrofici che sono coperti da assicurazione obbligatoria troviamo:

  • sismi;
  • alluvioni;
  • frane;
  • iondazioni,
  • esondazioni.

Qual è la scadenza per stipulare l’assicurazione?

In primo luogo, la normativa prevedeva che le aziende avrebbero dovuto stipulare questi contratti assicurativi entro il 31 dicembre 2024. Il termine suddetto è stato successivamente prorogato al 31 marzo 2025.

Cosa succede in caso di mancato adempimento?

Ad oggi, la normativa prevede che l’inadempimento dell’obbligo assicurativo sarà considerato nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, incluse quelle previste per eventi calamitosi e catastrofali. Le conseguenze specifiche sono ancora soggette a interpretazione.

Scarica la circolare per conoscere nel dettaglio tutte le novità in merito.

Tutte le news mese per mese

Ultime news

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

       Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.

    Iscriviti alla newsletter

    Lascia i tuoi contatti

    Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

         Acconsento al trattamento dei dati come da informativa sulla privacy.