Il Decreto Interministeriale del 27 febbraio 2019 prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel dettaglio esistono delle oscillazioni del tasso Inail che determinano la riduzione o l’aumento del premio dovuto dall’azienda. Esistono due tipologie di oscillazioni:
- nel primo biennio di attività è riconosciuta una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa dell’ 8%, a condizione che l’azienda rispetti la normativa sulla sicurezza ed igiene sul lavoro, al contrario è applicato un aumento del 8% nel caso di violazioni;
- dopo il primo biennio le aziende possono usufruire di due oscillazioni: una legata all’andamento infortunistico in azienda, l’altra nel caso di interventi migliorativi della sicurezza sul posto di lavoro (cosiddetta oscillazione per prevenzione).
L’oscillazione per prevenzione: il Modello OT23
L’oscillazione per prevenzione permette una riduzione del tasso medio di tariffa qualora l’azienda abbia effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene sui luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente.
È il datore a dover presentare in modalità telematica la domanda corredata dalla relativa documentazione riferita all’anno precedente utilizzando il Modello OT23, entro il 28 febbraio 2023.
Scarica la circolare per visionare tutti i requisiti che le aziende devono avere.