Collocamento obbligatorio lavoratori disabili

collocamento obbligatorio disabili

Collocamento obbligatorio lavoratori disabili

Collocamento obbligatorio ex Legge n.68/1999

La riforma del collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili fa riferimento a quanto dichiarato nella Legge n.68/1999. Tale legge evidenzia il 31 gennaio 2023 una data importante per tutte le aziende con più di 15 dipendenti, poiché è la data ultima per comunicare, al Ministero del Lavoro, la situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile. 

Aspetti normativi

Secondo quanto prevede la normativa, i datori di lavoro hanno l’obbligo di assunzione nel momento in cui impiegano un numero di dipendenti:

  • da 15 a 35 dipendenti: sono obbligati ad assumere 1 disabile;
  • da 36 ai 50 dipendenti: sono obbligati ad assumere 2 disabili;
  • oltre i 50 dipendenti: devono riservare il 7% dei posti a favore dei disabili più l’1% a favore dei familiari degli invalidi e dei profughi rimpatriati.

Inoltre, precisiamo che ai fini della norma si considerano lavoratori disabili:

  • gli invalidi civili: soggetti affetti da minoranze fisiche, psichiche o sensoriali, portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • gli invalidi la cui capacità di lavoro sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale;
  • gli invalidi del lavoro: persone con un grado di invalidità derivante dall’attività lavorativa superiore al 33%, accertata dall’INAIL;
  • i soggetti non vedenti: coloro che sono colpiti da cecità assoluta o hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi;
  • i soggetti sordomuti;
  • gli invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio;
  • i soggetti divenuti invalidi in costanza di rapporto di lavoro nel settore privato, a causa di infortunio sul lavoro o malattia. 

Ricordiamo inoltre che il prospetto deve essere inviato solo nel momento in cui si devono comunicare cambiamenti della situazione occupazionale rispetto all’ultimo invio. 

Scarica la circolare per leggere tutti i dettagli in merito al prospetto informativo, alle convenzioni di inserimento, alle sanzioni amministrative in caso di mancata assunzione e molto altro.

Tutte le news mese per mese

Ultime news

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi contatti

Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.

    Iscriviti alla newsletter

    Lascia i tuoi contatti

    Ricevi regolarmente le newsletter sulle novità normative in materia di disciplina il lavoro dei diversi contratti nazionali.

      Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.